Riapre la Locanda Girolomoni: aperitivi bio al tramonto e incontri culturali nel cuore delle Marche
La cooperativa, nota soprattutto per la sua pasta, si apre a turisti e visitatori con l’arrivo della bella stagione: ecco che cosa si può fare, dove e quando.
Un posto dove conoscere meglio la natura, dove scoprire (o riscoprire) l’amore per la cucina bio e made in Italy, dove pernottare e ovviamente dove poter mangiare: domenica scorsa, in occasione della Festa del Papà e in concomitanza con la Mezza Maratona del Metauro, a Isola del Piano ha riaperto Locanda Girolomoni.
Siamo nelle Marche, nella provincia di Pesaro e Urbino (a 15 chilometri da Urbino, per la precisione) e come si capisce dal nome, la Locanda è legata a doppio filo con la Cooperativa Girolomoni, la cui attività principale è nella produzione della pasta: sta sulla stessa collina di Montebello dove ha sede il pastificio e dista una decina di minuti a piedi dall’omonimo monastero del 1380 di cui l’azienda ha finanziato la ristrutturazione.
Le novità, seguendo l’impostazione del fondatore
Proprio da qui, come abbiamo già raccontato su Cucchiaio, Gino Girolomoni, decisamente un pioniere del bio in Italia, ha dato vita nel 1971 a un ecosistema portato avanti dai figli Giovanni Battista, Maria e Samuele, e dalla cooperativa, che oggi ha 30 soci, 70 dipendenti e coinvolge circa 400 aziende agricole ed esporta in 28 Paesi del mondo, come Francia, Germania, Stati Uniti, Spagna, Australia e Giappone.
L’idea di riaprire la Locanda è un po’ l’idea di seguire le orme del fondatore, dando alle persone la possibilità di “tornare a riassaporare il buon cibo, preparato con prodotti genuini del territorio e dal gusto riconoscibile del biologico”. Nelle parole di Maria Girolomoni, “da sempre il nostro progetto non si limita alla sola produzione della pasta, ma intende toccare le corde dell’incontro e della trasparenza: dando nuova vita al monastero e a tutta la collina di Montebello, mio padre non voleva esclusivamente coltivare in modo naturale, ma intendeva costruire un modo di vivere sano, fatto di rispetto della terra, armonia con la natura e cura delle relazioni umane”.
Fra Bioaperitivi e incontri culturali
Tutto questo si declina nel sistema di accoglienza della Cooperativa Girolomoni, che ha il nome azzeccato di GranoTurismo: oltre all’esperienza enogastronomica nella Locanda, i visitatori hanno la possibilità di alloggiare in agriturismo e anche partecipare a numerose iniziative dedicate alla sensibilizzazione nei confronti del mondo del bio.
Con l’arrivo della bella stagione, l’appuntamento principale sarà quello con i Bioaperitivi, che si svolgono sulla collina di Montebello tutti i sabati dal 29 aprile al 17 giugno: si parte alle 17 dal pastificio, si arriva sino al monastero, che si può visitare con l’aiuto di una guida, e si raggiunge poi la Locanda. Dove al tramonto è appunto in programma il BioAperitivo.
Sempre da aprile, spazio al ciclo di incontri Impresa e Cultura, organizzati in collaborazione con Ucid Fano, al termine dei quali sarà eventualmente possibile anche cenare tutti insieme nella Locanda. Come una sorta di dopo-teatro, ma lontano dalla confusione delle città e mangiando bene.
Condividi
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto