10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione!
Se Oppenheimer è il film più cercato su Google nel ‘23, più di Barbie, Rosa Chemical batte tutti, anche Elodie. Ma veniamo al cibo e curiosiamo tra le ricette che cercano gli italiani, cosa chiedono a Google e soprattutto perché lo fanno
Come ogni anno Google ci svela un anno di ricerche. Cosa abbiamo cercato con più frequenza nel ‘23, nell’anno del 25° compleanno di Google. Alcune ‘query’ non sorprendono, tra i personaggi sul podio (è proprio il caso di dirlo) Sinner, ma si qualificano anche la Fascina, la Schlein, poco dopo Shakira, in uno spaccato a tratti divertente. Anche Giambruno si assicura un dignitoso, si fa per dire, ottavo posto.
E a curiosare fra le classifiche non solo si ripercorre l’anno in chiusura, perché le ricerche sono in dialogo con l’attualità, ma si aggiunge un tassello all’indagine sugli umani, perché all’amico Google, a lui che tutto sa (e forse tutto vede), si può chiedere di tutto, e senza pudore. Cosa significa ‘Lutto nazionale’ per esempio, cosa significherà, che non puoi uscire a cena? Oppure ‘transgender’, che se non sai cosa significa, a LGBT arriverai nel 2030. E ancora quando si è incerti ‘su come vestirsi a un funerale’ o addirittura ‘a un funerale in estate’. O ancora ‘con 13 gradi’ quasi Google potesse indovinare pure quanto siamo freddolosi. Ci sarebbe da provare per leggere le risposte, ma non c’è tempo.
Noi parliamo di cibo, perciò passiamo al cibo nel 2023, che se ne vedono delle belle comunque.
Hashtag #finquituttobene. Niente da commentare.
Qui qualcosa non torna. Per essere al nono posto nel ‘23 vuol dire che sono passati da una trasmissione tv (perché su IG e Tiktok non ce n’è traccia). Visto che la Clerici (la foto è quella dei calzagatti preparati nella puntata del 2 marzo) e Persegani ne parlano nel ‘22 è probabile che quest’anno se ne sia discusso a Masterchef o a Dinner club (più potente il primo, infatti la rafanata di Dinner Club non ha spostato le ricerche). Ma tant’è, se lo sapete, ditecelo. Intanto vediamo cosa sono i Calzagatti, che dovremo affrontare quanto prima nella nostra cucina. Si tratta di un piatto povero di origine modenese, polenta condita con fagioli borlotti, lardo o pancetta, pomodoro, aglio e cipolla, e poi fritta nello strutto. Il nome prende origine dalla storia della ricetta, questo piatto ‘caccia via i gatti’ perché il felino fece inciampare una donna che reggeva una pentola di fagioli che cadono nella polenta e dall’incidente la prelibatezza.
Lo sappiamo, d’estate esplode, anche nel ’22 fu così, versione normale oppure all’acqua.
Frappè con l’accento (anche se gli accenti vengono mal gestiti su Google, quello circonflesso questo sconosciuto, vedi alla voce crepes). Sul frappè è mistero (quello nella foto è un milkshake lo sappiamo).
Vien da chiedersi se Google si prende gioco di noi. Si tratta di un dolce pugliese la cui forma ricorda il seno femminile che veniva, si dice, preparato dalle monache di Altamura. Buone sono buonissime, con il ripieno di crema pasticciera (che è fra le ricette più cercate su Cucchiaio.it, per inciso).
Una modalità per farcire la carne con prosciutto e formaggio, questa volta il piatto protagonista della puntata sfida di Masterchef proprio in Valle d’Aosta, in febbraio.
Sappiamo che gli gnocchi generano sempre grande interesse e traffico, e la zucca pure. La combo è molto specifica ma può essere figlia di una serie di videoricette andate virali.
Ve lo ricordate perché? Lo scammaro avvelenato è il titolo della seconda puntata della serie Lolita Lobosco, andata in onda su Rai 2. Gabriella Genisi, che è la scrittrice che ha ideato il personaggio di Lolita, ha pubblicato sui social la sua ricetta dello scammaro (quella che vedete in foto), una donna coraggiosa. Apriti cielo, gli utenti (quegli utenti lì, che non aspettano altro) sono partiti a razzo, non si fa in padella, non si mette il pomodoro, vilipendio, onta, disistima e ingiuria. Perché continua questo dramma che in cucina ci vede tutti eroi, pronti a difendere il pomodoro molto più degli amici. Solidarietà alla Genisi che a casa sua lo scammaro lo può fare pure alla trentina.
Spiegazione non pervenuta.
Forse il risultato più naturale. A parte il fatto che fanno bene, sono buone e si possono cucinare in molti modi (su Cucchiaio vi proponiamo più di 30 ricette con le lenticchie) preferiamo pensare che la loro popolarità non sia determinata da un creator o da una ricetta in trend, ma dalla voglia delle persone di consumare più vegetali e meno carne. Ecco che le lenticchie diventano il vessillo di una nuova era. Quella della sensibilità ambientale anche a tavola e il fatto che non ci sia l’avocado ci sembra comunque una bella premessa. W le lenticchie.
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione!
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione!
Abbiamo tutti bisogno di più colore, nelle nostre giornate e sulla nostra tavola! In questa gallery abbiamo formato un arcobaleno di ricette! Scorrendole...
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee per preparare piatti con un costo piccolo ma che stupiranno i vostri amici!
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,...
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery.