Pane, riso, pasta, verdure, frutta, pesce e carne, ma anche resti di salumi e formaggi, diventano protagonisti di ricette di “seconda mano”, ma non per questo...
Dalla Valle d’Aosta alla Calabria, dal Trentino alla Puglia, passando per Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e più o meno tutte le regioni italiane: nel nostro Paese ci sono quasi 50 nomi per definire i dolci di Carnevale.
L’Accademia della Crusca ci ha spiegato che si chiamano geosinonimi, cioè sinonimi legati a un luogo specifico e in qualche modo geolocalizzati. I nomi cambiano in base alle tradizioni locali ma anche a seconda che si voglia indicare che questi dolci sono vuoti (come le chiacchiere e le bugie), sono a forma di nastro (e allora si chiamano galani), si sbriciolano facilmente e sono croccanti (si usano termini come frappe, sfrappole, crostoli) o anche derivano da ingredienti di scarto o di recupero (e quindi si dice cenci).
Ecco le nostre ricette di alcune delle varianti più popolari dei dolci di Carnevale.
Pane, riso, pasta, verdure, frutta, pesce e carne, ma anche resti di salumi e formaggi, diventano protagonisti di ricette di “seconda mano”, ma non per questo...
La Nutella è inimitabile, ecco le 30 migliori ricette con questa golosa crema spalmabile: torte, biscotti e dolci tutti irresistibili!
Primi, crocchette, piatti unici, dolci e specialità dal mondo: tutto quello che si può fare con il riso se non si vuole fare un risotto.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Le ricette da non perdere per il mese di febbraio: idee per cena, dolci di Carnevale e di San Valentino. Tante proposte di stagione perfette dalla colazione...
Tante ricette facilissime e sfiziose con il pancarré, perfette per uno spuntino sfizioso, una cena veloce o un aperitivo in compagnia.