Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica
Molte persone si trovano a convivere quotidianamente con lo stress, altre lo subiscono a causa di situazioni contingenti, che possono portare a provare sintomi di stanchezza, difficoltà a dormire, ansia e poca attenzione. Ognuno reagisce allo stress in modo diverso, ma ci sono dei fattori che contribuiscono ad aumentarlo: tra questi, avere abitudini alimentari sbagliate, perché è scientificamente provato che lo stress è legato (anche) al cibo. Cosa mangiamo, quando lo mangiamo e come lo mangiamo.
Da questo punto di vista, possiamo quindi provare a gestirlo. Ecco tre buone abitudini per combattere lo stress a tavola.
1. Consumare cibi che garantiscono una buona digestione. Un buon riposo è il primo passo per affrontare la giornata in maniera migliore. Per riposarci bene dobbiamo garantirci una buona digestione prima di andare a dormire. Come? Evitiamo pasti copiosi, manteniamoci leggeri preferendo come fonte proteica i legumi, perché le fonti vegetali sono più digeribili rispetto a quelle animali e consumiamo i carboidrati! È una leggenda metropolitana quella che se consumiamo i carboidrati alla sera ingrassiamo di più: sapevate che chi ha problemi di digestione dovrebbe preferire un pasto più ricco di carboidrati in particolar modo alla sera? Consumiamo sempre e a tutti i pasti proteine, lipidi, carboidrati e fibre.
2. Bandire le diete strettamente ipocaloriche. La fame stressa! Preferiamo alimenti che ci diano un buon senso di sazietà: quindi via libera ad alimenti integrali e verdure, ricchi in fibre che hanno un effetto saziante. Per garantire un senso di sazietà a lungo è importante dedicare un giusto tempo al pasto partendo proprio da una corretta masticazione.
3. Variare il più possibile gli alimenti. Una dieta sana ed equilibrata e ricca di vitamine e sali minerali ci aiuta a combattere lo stress ossidativo responsabile del famoso invecchiamento cellulare. Gli antiossidanti hanno la funzione di “catturare” i radicali liberi dannosi per il nostro organismo aiutandoci quindi ad aumentare le difese immunitarie e a non ammalarci. Tra gli antiossidanti per eccellenza ricordiamo la vitamina E, il selenio, lo zinco e la vitamina C. Ricordiamoci però che non occorrono speciali integrazioni se la nostra dieta è varia, rispetta la stagionalità degli alimenti, non esclude interi gruppi alimentari e se non abbiamo patologie che comportino particolari stati carenziali. Spesso si pensa di non assumere micronutrienti a sufficienza “solo mangiando”, ma lo sapevate che una sola arancia è in grado di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C importante per il nostro sistema immunitario continuamente stressato?
Leggi anche: 10 cose che abbiamo imparato per vivere 10 anni di più, 11 consigli per sconfiggere il gonfiore
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto