Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena.
Si sta svolgendo a Neoneli per il Wine, Fregula e Cassola, l'evento enogastronomico che valorizza il caratteristico borgo con prodotti tipici locali e una gara di cucina che coinvolge chef made in Sardegna.
Nel cuore della Sardegna torna l’appuntamento di gusto più atteso dell’autunno: il Wine, Fregula e Cassola, evento enogastronomico nato per valorizzare l’immagine del paese di Neoneli e dell’antica regione del Barigadu, attraverso i suoi prodotti tipici.
Tre giorni - 30 settembre, 1 e 2 ottobre - ricchi di eventi in palinsesto, tra approfondimenti, talk, gare di cucina, merende rurali e degustazioni agli stand gastronomici dove poter ovviamente assaggiare la fregula nelle varianti proposte dagli chef in gara, e la pecora al cannonau cucinata dallo chef Elia Saba.
Ampio spazio sarà dato al vino con La Festa delle Cantine (sabato 1 ottobre dalle 18:00), una rassegna che vedrà la presenza di ben dieci realtà vinicole del territorio del Barigadu, antico cuore verde della Sardegna (Cantine Di Neoneli, Bentu Luna, Niuge, Vike Vike, Antichi Vigneti Manca, Cantina Sannas, Cantina Antonio Mele, Azienda Agricola Schirru, Domu Battistina e Pedra Niedda Tenute).
Un modo folkloristico e autentico di far conoscere il territorio, le sue tradizioni legate al mondo rurale e l’artigianato locale, vero volano turistico autunnale dell’entroterra oristanese.
Ritornano i due appuntamenti tradizionalmente in calendario ai primi di ottobre: la consueta gara di cucina, con cinque chef impegnati nella preparazione di ricette originali a base di fregula, la caratteristica pasta di semola di grano duro più nota dentro e fuori dall’isola. Si cucina solitamente con arselle o vongole, risottata o come zuppa, ma gli chef della manifestazione faranno scoprire anche varianti “di terra”, non solo di mare. Il pranzo della domenica tipico neonelese andrà invece in scena domenica 2 ottobre alle 13:00 in piazza Barigadu. Nel piatto due eccellenze: la fregula istuvada e la cassola, un piatto molto succulento a base di carne di pecora. Una chicca prima di pranzo: la cucina neonelese raccontata dagli anziani.
La fregula sarà protagonista della Sa Fregulada, la sfida ai fornelli, cuore della kermesse. Cinque gli chef in gara sabato 1 ottobre (dalle ore 16:00) per il titolo di miglior fregula 2022. A contendersi il premio della giuria saranno: Cristina Ennas, Agrichef Agriturismo Le Vigne Ducali; Mandas Gabriella Sechi, Lady Chef Valliciola Nature Hotel - Monte Limbara - Tempio Pausania; Matteo Melis, Chef Agriturismo Ischeas - San Vero Milis; Michele Pelliciari Sous Chef Trattoria Sarda Armidda - Abbasanta e Luca Sanna, Chef Ristorante Pantera di Oristano.
Mentre gli chef riporteranno nelle casseruole le loro creazioni, in contemporanea lo chef Elia Saba, vice presidente Unione Regionale Cuochi, cucinerà la pecora al cannonau, la tipica versione della carne ovina brasata a cottura lenta, e profumata di timo selvatico e capperi. Chi volesse imparare a fare la fregula, potrà partecipare ai laboratori di cucina in programma per domenica pomeriggio.
Noi di Cucchiaio faremo parte della giuria chiamata a votare la miglior fregula di questa edizione di Wine, Fregula e Cassola, e vi racconteremo tutto della gara e degli appuntamenti del festival.
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni!
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione!
Primi, secondi e piatti unici con il macinato di carne. Tante ricette per preparare piatti gustosi da condividere!