I Rigatoni integrali Cavalieri sono prodotti con semola di grano di provenienza italiana.
A crudo regalano un bel color canapa, con una superficie ruvidissima, quasi cartavetra: il profumo di grano intero è intenso all'apertura della confezione, con una chiara preminenza del tratto scuro della crusca.
La cottura richiede tempo: non i 18 minuti della pasta tradizionale Cavalieri, interminabile, ma non ci vuole fretta. L'integrale infatti, molto al dente, risulterà quasi sabbiosa: occorre perciò lasciar riprendere flessibilità al rigatone. Resterà sì un po' più legnoso della pasta bianca, ma se tratto al giusto punto di cottura regala ancora una polputa flessibilità, fomentata anche dall'insolito spessore della cartella, particolarmente accentuato nelle righe.
Al naturale, con solo una goccia d'olio, il rigatone profuma ancora, e dona una saporosità discreta e ombrosa, che fa cercare il corretto condimento con cura. Funzionano bene anche sughi vegetali, ma sempre precisi e decisi. In questo caso un pesto di erbe aromatiche, nocciuole e capperi, emulsionato con ottimo olio, ha dato bella prova di sè. presto la ricetta completa on line.
Per chi desidera avventurarsi sui terreni dell'integrale senza perdere il gusto di una pasta con tutti i crismi.