"Gentlemen, start your engines". Per chi non è abituato, il rombo di una dozzina di motori avviati nello stesso momento fa abbastanza impressione, e fa venire... Leggi tutto
"Gentlemen, start your engines". Per chi non è abituato, il rombo di una dozzina di motori avviati nello stesso momento fa abbastanza impressione, e fa venire... Leggi tutto
Per carnivori compulsivi, la domanda ricorrente: ma se sono a Firènze, dove vado a mangiare una buona fiorentina? Primo errore: la fiorentina a Firènze si... Leggi tutto
Antonella Previtali racconta per il Cucchiaio d'Argento l'itinerario del gusto che porta All'Antica Osteria del Ponte, navigando lungo il Naviglio. Leggi tutto
Fabrizio Roych racconta per il Cucchiaio d'Argento Cucina.eat, bottega gastronomica intorno a una cucina, con vini, birre, ingredienti, libri e accessori.
La Valle ti accoglie con un abbraccio appena lasci Bolzano alle spalle, con toni di verde e d’azzurro: le pareti si innalzano e confinano l’orizzonte come in...
Stefano Caffarri racconta per il Cucchiaio d'Argento La Valle Isarco, la valle dei percorsi.
Sara Querzola racconta per il Cucchiaio d'Argento l'itinerario del gusto che passa per il mercato di mezzo di Bologna.
Leonardo Romanelli racconta per il Cucchiaio d'Argento il tipico street food fiorentino, il Lampredotto, e le tripperie che lo propongono a regola d'arte.
Il Carso è terra di confine. Cartelli bilingui e una storia dura e controversa che pesa come un macigno. Eppure territorio, lingua e tradizioni qui si sono...
Date le spalle alla Porta di Felino, sali verso l'Appennino e non molto dopo l'orizzonte si schianta sulla mole squadrata ma armoniosa del Castello di...
Che il forestiero s'arroghi il diritto di parlare di un itinerario alla scoperta delle migliori focacce di Genova, è quanto meno improbabile. Certo, si può...
Per arrivarci ci vuole quel minimo d'impegno, che a Londra significa uscire dalla Tube, tanto comoda, per mettersi a scrutare mappe e cartelli, poi lanciarsi...
Qui, dove le strade non hanno un nome, un copione scontato avrebbe previsto gli U2. Ma noi, lisergici, stiamo con Glenn Gould e le Variazioni Goldberg. A... Leggi tutto
Dicevamo proprio su questi schermi che identificare la cucina giapponese esclusivamente con quella di pesce (sushi) è sbagliato e limitante nei confronti della...
L'assenza delle indicazioni stradali, fossero anche quelle semplici frecce per l'ingresso al parcheggio, sorprende quando già le tue quattro ruote...
Se il tuo cuore non si è inaridito, la cucina giapponese ti farà innamorare di sé con facilità: semplicità, schiettezza, colore, calore e il mare al...
Ci sono bar che sono quartieri: di fronte a un caffè, i vicini si incontrano, riavvolgono le loro giornate, lasciano un pezzo della propria storia e la...
Quando l'incontestabilmente fascinoso Andrea "Bez" Bezzecchi mi ha detto "ma si … prosciutto e Sake", ho sgranato occhi e narici. Perché, in fondo, quello che...
Si transita a stento da Torino. A Torino ci si va, o ci si vive. Nessuno dice "Passavo di qui": non sulle rotte sciistiche grazie a poderose tangenziali, non...
Ragioni biecamente professionali e piuttosto noiose, mi hanno portato a conoscere, in questi anni, gli angoli più incastrati di quest'Italia continentale e...
La Pasta che diventa oggetto d'arte? Forse non proprio arte, ma di certo espressione, design, creazione.Mi piace quest'idea di uso laterale della pasta, un...
Secoli, anni, mesi, giorni, ore. Abbiamo dovuto imparato a misurare il tempo, a farne il metro della nostra storia. Novanta secondi non ci corri neanche 800...