I testaroli della Lunigiana sono solitamente abbinati al pesto e, insolitamente, al pesce: ma credetemi, l'abbinamento risulta accattivante!
I testaroli della Lunigiana sono solitamente abbinati al pesto e, insolitamente, al pesce: ma credetemi, l'abbinamento risulta accattivante!
Metti le fave con il mascarpone e poi profumale un bel po’.Basterebbe questa frase a descrivere la ricetta, semplice da fare e semplice da raccontare. All’assaggio però questo piatto è una vera esplosione di sapori, sapori...
Se si cerca 'mousse al cioccolato' su un qualsiasi motore di ricerca si trovano 762.000 risultati. Non male.
Con l'arrivo della primavera, lascio un pochino in disparte i classici risotti e utilizzo spesso il riso basmati.
I tortelloni a Bologna indicano solo una cosa: dei fazzoletti di sfoglia chiusi esattamente alla stessa maniera dei tortellini, ma di formato più grande, con ripieno di ricotta e prezzemolo tritato. A dire il vero, nella mia tradizione...
Quando le temperature cominciano ad aumentare siamo invogliati a mettere da parte zuppe e vellutate per lasciare il posto sulla nostra tavola a fresche insalate. Certo, scegliere una minestra per il pranzo al sacco da portare in spiaggia a...
Preriscaldate il forno a 200°. Nel frattempo, tagliate la mozzarella a fettine spesse due-tre millimetri, lasciatele sgocciolare in un passino a retina. Intanto, spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a rondelle dello spessore più o meno...
Domenica di maggio, i primi venti caldi di una primavera che sa quasi d'estate, se non fosse per certe piogge, così umide ed improvvise da far sembrare l'Italia simile ad un paese dal clima tropicale. Come l'India.
Ortiche, costo zero. Misure anticrisi attivate.
Per la Pasta à Foncer. Fai una fontana con la farina e metti nel mezzo i 150 grammi di burro morbido...
Lo si diceva di Biancaneve: bianca come la neve, rossa come il sangue. Dalla luce e dal colore il contrasto che abbraccia, convince, parla, comunica. Alla base un risotto classicissimo con qualche innesto contemporaneo, e i fegati, quanto di...
Scelgo i calamari piccoli perché la loro carne è molto tenera, si cucinano per intero, sono duttili e non troppo costosi.