Ponete sul fuoco una casseruola con lo zucchero semolato e diluitelo con l’acqua continuando a mescolare, aggiungete un pizzico piccolissimo di cremor di tartaro, non mescolate e lasciate che il composto di zucchero si addensi, ritirate dal...
Ponete sul fuoco una casseruola con lo zucchero semolato e diluitelo con l’acqua continuando a mescolare, aggiungete un pizzico piccolissimo di cremor di tartaro, non mescolate e lasciate che il composto di zucchero si addensi, ritirate dal...
Lasciate ammorbidire il burro. In una terrina sbriciolate il lievito, diluitelo con il latte tiepido, unite lo zucchero, l’uovo, il burro e, mescolando, unite la farina setacciata. Amalgamate, lavorate il composto, copritelo e lasciatelo...
In una terrina raccogliete farina, vino, grappa e sale. Mescolate, incorporatevi il tuorlo. La pastella deve riuscire densa, ma fluida. Lasciatela riposare per mezz’ora, incorporatevi delicatamente l’albume montato a neve. Passate...
Un piatto che racchiude nel nome tutta la sua essenza: Sud, concentrazione, forza, calore, sole, semplicità, coinvolgimento.
Questo piatto rappresenta innanzitutto la mia estrazione come storia di vita. La mia cucina e, di conseguenza, il mio processo creativo partono da un concetto di base: in questo caso è il concetto di terra, che rappresenta in una visione...
Insomma, semel in anno licet insanire, diceano i saggi. Dunque a noi qui in questa valle di lagrime è concesso, una volta all'anno: mangiare hamburger da McDonald's, trangugiare wurstel freddi pucciati nella senape in piedi davanti al...
Tagliate a rettangoli i sei tranci di focaccia e divideteli a coppie. Spellate le salsiccette, sbriciolatele, raccoglietele in una ciotola, aggiungete lo stracchino a pezzetti, la panna e i semi di finocchio. Con il mixer a immersione riducete il...
Preparare i petali brinati: sfogliate i petali delle rose. In una ciotola mescolate leggermente l’albume, spennellatelo sui petali, passateli nello zucchero semolato, adagiateli con delicatezza in una teglia foderata con la carta da forno e...
Il motivo principale per cui mi sono incaponito con i Tournedos, è perchè mi piace il nome. Altisonante e inutile. Volevo anche io poter dire "Ho cucinato i Tournedos", e un giorno abbronzarmi di sparaflash con gli amici incatenati...
Il musciame è uno dei prodotti più pregati del tonno. La sua stagionatura segue - dovrebbe seguire - un procedimento tradizionale che ricorda quello delle cosce di porco, con le dovute proporzioni.
Lomellina e riso sono sinonimi. Milano non è lontana e questa è la Casa dell'oca: inevitabile avvicinarsi al Carnaroli, ingiallito dagli stimmi di zafferano e rinforzato dalla vigorosa mortadella d’oca. Il pane tostato aggiunge...
C'è chi dice che una volta infilati nel vortice della panificazione non se ne esce, c'è chi dice che la pasticceria è una scienza esatta. Per dire molto più della medicina.