Le tagliatelle fritte sono dolcetti di carnevale della tradizione emiliano romagnola. Sfogliette di pasta all'uovo arrotolata, friabile e aromatizzata semplicemente irresistibili.
Le tagliatelle fritte sono dolcetti di carnevale della tradizione emiliano romagnola. Sfogliette di pasta all'uovo arrotolata, friabile e aromatizzata semplicemente irresistibili.
Le frittelle di mele al forno sono una fantastica variante di quelle fritte: soffici e golose, ma più leggere, sono perfette a Carnevale e per merenda in ogni momento dell'anno.
Le frittelle di farina di castagne con le mele sono una ricetta semplice per una merenda davvero golosa, da gustare calde e appena spolverate di zucchero a velo.
Preparare le chiacchiere con il Bimby consente di ottenere in maniera semplice quello che è il dolce di Carnevale certamente più diffuso Italia, che prenda il nome di galani, crostoli, frappe, lattughe o bugie. L'impiego del...
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta.
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente...
Carnevale per i bimbi significa feste in maschera, coriandoli e stelle filanti, per qualche adulto un po' birichino vuol dire Brasile e Samba e per i cuochi invece Chiacchere, frittelle e castagnole.
Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano la città di Palermo. Col passare del tempo, la ricorrenza divenne sempre più sfarzosa nella preparazione degli addobbi, dei costumi e delle maschere, realizzando così...
Una golosità impegnativa, calorica, ma irrinunciabile. Una buona regola per una frittura leggera è cuocere pochi pezzi alla volta e asciugarli con carta assorbente. L'olio poi dovrà essere bollente, e ritireremo i nostri...