Pulite con cura i fegatini, lavateli, tagliateli a pezzettini e insaporiteli nel burro ben caldo per 4 minuti, non di più altrimenti induriscono. Spruzzateli con il vino e fate evaporare lentamente. Salate, aggiungetela panna, mescolate,...
Pulite con cura i fegatini, lavateli, tagliateli a pezzettini e insaporiteli nel burro ben caldo per 4 minuti, non di più altrimenti induriscono. Spruzzateli con il vino e fate evaporare lentamente. Salate, aggiungetela panna, mescolate,...
Lavate e asciugate i fiori di zucca, tritateli. In una padella lasciate fondere una noce di burro, insaporitevi il porro tagliato a fettine sottili, quando sono diventate trasparenti aggiungete i fiori di zucca tritati, salate, pepate e cuocete per...
Eliminate le foglie esterne dei porri e la parte verde del gambo, tagliate a fettine sottili quella bianca. In un pentolino lasciate sciogliere il burro e insaporitevi i porri per alcuni minuti senza far colorire. Cospargeteli di farina e,...
Parlare di caccia dopo essere passato dalla cucina di Andreina, a Loreto, è una specie di acceleratore del senso di inadeguatezza. Il risotto con la beccaccia di Errico Recanati resta una dei traumi palatali della mia intera esistenza.
Che i fichi siano bianchi o neri non importa, l’importante è che siano dolci e maturi, in modo che il loro sapore contrasti piacevolmente con la sapidità del prosciutto. Sul piatto da portata i fichi si presentano sbucciati e...
Davvero uno degli antipasti estivi più amati dagli italiani ed esportato con successo ovunque. Dividete il melone a metà e privatelo di semi e filamenti e tagliate le fette a mezzaluna lasciando attaccata alla buccia soltanto...
E' vero, trovare i ricci non è proprio un bicchier d'acqua: se abiti a Borzano sulla Lodola si racconta che nel '74 ne arrivo un barattolo, ma finì nello scarico perchè qualcuno aveva pensato di conservarlo per il pranzo...
Ho sempre creduto che l'amaranto fosse un colore. Credevo che l'amaranto nascesse direttamente in tubetti appesi alle piante, come il tonno in scatola. Scoprire che invece si trattava di una pianta fu un trauma.
I pomodori "col pizzo" prodotti nell'area vesuviana sono una delle icone della ristorazione contemporanea. Uno di quei tormentoni che si avvitano su se stessi quando il nome diventa quasi più importante del contenuto: la battuta dev'essere...
"Non so fatta 'e pedra, nemmancu 'e mel'arreghe ispirgos de aranza" - Inghirios, A. Parodi
Nella società moderna per qualche deformazioni antropologica si crede che il maschio della specie Sapiens sia nato per fare il bricolage. Un intero comparto commerciale e produttivo si è allineato a questo infondato luogo comune:...
Che noia. E anche un po’ di amarezza. Pensavo e speravo che l’opportunità finalmente offertaci da Paolo Marchi di salire sul palco di Identità Golose potesse spronare tutti (giornalisti, blogger o commentatori) a...