Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane. Leggi tutto
Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane. Leggi tutto
Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane. Leggi tutto
I tortelli fritti di Natale sono dolcetti tipici della tradizione emiliana di Modena e Reggio Emilia in particolar modo. Si tratta di dolci mezzelune ripiene che si preparano per tutto il periodo delle feste. Ovviamente, come... Leggi tutto
I tortelli fritti di Natale sono dolcetti tipici della tradizione emiliana di Modena e Reggio Emilia in particolar modo. Si tratta di dolci mezzelune ripiene che si preparano per tutto il periodo delle feste. Ovviamente, come... Leggi tutto
Un dolce della tradizione siciliana ricchissimo di ingredienti e gusto tipico delle feste di Natale. Ecco la ricetta per farlo in casa. Leggi tutto
Un dolce della tradizione siciliana ricchissimo di ingredienti e gusto tipico delle feste di Natale. Ecco la ricetta per farlo in casa. Leggi tutto
Lo zelten è un dolce a base di frutta secca e candita, tipico della tradizione natalizia in Trentino Alto Adige. Buonissimo e facile da preparare con la sua semplice bontà porta in tavola la festa. Leggi tutto
Lo zelten è un dolce a base di frutta secca e candita, tipico della tradizione natalizia in Trentino Alto Adige. Buonissimo e facile da preparare con la sua semplice bontà porta in tavola la festa. Leggi tutto
Li trovate in tutte le pasticcerie artigianali e i panifici di Siena, durante tutto il corso dell'anno, anche se i Ricciarelli sono tipici del periodo natalizio. Sono dolci morbidi, a base di farina di mandorle e molto zucchero a velo, che li rende... Leggi tutto
Li trovate in tutte le pasticcerie artigianali e i panifici di Siena, durante tutto il corso dell'anno, anche se i Ricciarelli sono tipici del periodo natalizio. Sono dolci morbidi, a base di farina di mandorle e molto zucchero a velo, che li rende... Leggi tutto
Il panpepato, o pampepato, è un dolce della nostra tradizionale, se ne contendono l'origine le città di Terni e di Ferrara. Viene preparato prevalentemente nel periodo natalizio e, come avviene per quasi tutte ricette popolari, ne esistono... Leggi tutto
Il panpepato, o pampepato, è un dolce della nostra tradizionale, se ne contendono l'origine le città di Terni e di Ferrara. Viene preparato prevalentemente nel periodo natalizio e, come avviene per quasi tutte ricette popolari, ne esistono... Leggi tutto
La frittura Per friggerle, portate a giusta temperatura abbondante olio per frittura (per essere certi del calore, immergere un pezzetto di sfoglia nell’olio caldo, se sale a galla e sfrigola l’olio è pronto); immergete alcune cartellate e fate... Leggi tutto
La frittura Per friggerle, portate a giusta temperatura abbondante olio per frittura (per essere certi del calore, immergere un pezzetto di sfoglia nell’olio caldo, se sale a galla e sfrigola l’olio è pronto); immergete alcune cartellate e fate... Leggi tutto
I Roccocò sono dei biscotti a forma di ciambella, abbastaza duri e secchi che si servono accompagnati da spumante o da un liquore che li ammorbidisca (ne esiste tuttavia anche una variante morbida). Pare che il nome derivi proprio dalla loro... Leggi tutto
I Roccocò sono dei biscotti a forma di ciambella, abbastaza duri e secchi che si servono accompagnati da spumante o da un liquore che li ammorbidisca (ne esiste tuttavia anche una variante morbida). Pare che il nome derivi proprio dalla loro... Leggi tutto
Il panforte è un dolce di Natale a base di frutta secca e candita, miele e spezie. Un dolce tipico di antica bontà dalla ricetta replicabile a casa senza particolare difficoltà. Leggi tutto
Il panforte è un dolce di Natale a base di frutta secca e candita, miele e spezie. Un dolce tipico di antica bontà dalla ricetta replicabile a casa senza particolare difficoltà. Leggi tutto
Il Certosino o Pan Speziale è una preparazione tipica bolognese delle feste natalizie, un dolce dal colore bruno, basso e tondeggiante, decorato con frutta candita di vario tipo e mandorle, la cui superficie variopinta rievoca lontanamente le vetrate dei rosoni delle chiese. Leggi tutto
Il Certosino o Pan Speziale è una preparazione tipica bolognese delle feste natalizie, un dolce dal colore bruno, basso e tondeggiante, decorato con frutta candita di vario tipo e mandorle, la cui superficie variopinta rievoca lontanamente le vetrate dei rosoni delle chiese. </ Leggi tutto
I mustaccioli sono tipici dolci natalizi della tradizione pasticcera campana che prendono il nome da “mosto”, l'ingrediente con cui un tempo venivano preparati. Morbida pasta all'interno e golosa glassa al cioccolato fondente all'esterno, i... Leggi tutto
I mustaccioli sono tipici dolci natalizi della tradizione pasticcera campana che prendono il nome da “mosto”, l'ingrediente con cui un tempo venivano preparati. Morbida pasta all'interno e golosa glassa al cioccolato fondente all'esterno, i... Leggi tutto
La spongata è un dolce natalizio ricco di frutta secca e tradizione. Uno scrigno di frolla ripiena, dai sapori dei giorni di festa. Leggi tutto
La spongata è un dolce natalizio ricco di frutta secca e tradizione. Uno scrigno di frolla ripiena, dai sapori dei giorni di festa. Leggi tutto
Ricette antiche e deliziose di dolci tipici del Natale da nord a sud!