Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto di pasta dal sugo piccante e saporito. Una ricetta calabrese che racchiude in sé i sapori tipici della regione, con semplicità e tanto gusto. Leggi tutto
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto di pasta dal sugo piccante e saporito. Una ricetta calabrese che racchiude in sé i sapori tipici della regione, con semplicità e tanto gusto. Leggi tutto
Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo piatto di pasta dal sugo piccante e saporito. Una ricetta calabrese che racchiude in sé i sapori tipici della regione, con semplicità e tanto gusto. Leggi tutto
Le olive dolci fritte alla pugliese sono un antipasto sfizioso e irresistibile della tradizione contadina. Facili e veloci da preparare sono ideali per un aperitivo tra amici. Leggi tutto
Le olive dolci fritte alla pugliese sono un antipasto sfizioso e irresistibile della tradizione contadina. Facili e veloci da preparare sono ideali per un aperitivo tra amici. Leggi tutto
Il baccalà mantecato è una ricetta tradizionale veneta che ha ormai valicato i confini regionali. Servito con la polenta, è perfetto come aperitivo o come secondo. Leggi tutto
Il baccalà mantecato è una ricetta tradizionale veneta che ha ormai valicato i confini regionali. Servito con la polenta, è perfetto come aperitivo o come secondo. Leggi tutto
I pizzi leccesi sono dei piccoli e morbidi pani conditi con pomodoro, cipolle e olive. Una specialità dello street-food salentino ghiotta e irresistibile che si replica facilmente in casa. Leggi tutto
I pizzi leccesi sono dei piccoli e morbidi pani conditi con pomodoro, cipolle e olive. Una specialità dello street-food salentino ghiotta e irresistibile che si replica facilmente in casa. Leggi tutto
La crescente bolognese è uno sfizioso prodotto da forno tipico della città petroniana. Una ricetta tradizionale per preparare una gustosa focaccia condita per l'aperitivo o il pic-nic. Leggi tutto
La crescente bolognese è uno sfizioso prodotto da forno tipico della città petroniana. Una ricetta tradizionale per preparare una gustosa focaccia condita per l'aperitivo o il pic-nic. Leggi tutto
La farinata è uno dei simboli dello street food genovese a base di farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva, talvolta insaporita con aghi di rosmarino. Leggi tutto
La farinata è uno dei simboli dello street food genovese a base di farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva, talvolta insaporita con aghi di rosmarino. Leggi tutto
Gli strangolapreti sono una ghiotta pietanza della tradizione trentina, gnocchi a base di pane e spinaci, conditi con burro e formaggio: tanto semplici quanto irresistibili. Leggi tutto
Gli strangolapreti sono una ghiotta pietanza della tradizione trentina, gnocchi a base di pane e spinaci, conditi con burro e formaggio: tanto semplici quanto irresistibili. Leggi tutto
Un primo piatto di pasta veloce e con pochi ingredienti. Pomodorini, capperi e acciughe per condire un formato di pasta partenopeo che, tradizionalmente, si spezza con le mani prima di cuocerlo. Leggi tutto
Un primo piatto di pasta veloce e con pochi ingredienti. Pomodorini, capperi e acciughe per condire un formato di pasta partenopeo che, tradizionalmente, si spezza con le mani prima di cuocerlo. Leggi tutto
La minestra garfagnina di farro è un piatto toscano rustico e genuino, dalla ricetta facile ricca di legumi e cereali. Leggi tutto
La minestra garfagnina di farro è un piatto toscano rustico e genuino, dalla ricetta facile ricca di legumi e cereali. Leggi tutto
La ribollita è una gustosa zuppa della tradizione toscana: questa è la nostra versione semplificata, ma sempre squisita. Leggi tutto
La ribollita è una gustosa zuppa della tradizione toscana: questa è la nostra versione semplificata, ma sempre squisita. Leggi tutto
I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, un comfort food avvolgente e saporito, perfetto per quando iniziano ad abbassarsi le temperature da servire a pranzo con famiglia e amici. Leggi tutto
I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, un comfort food avvolgente e saporito, perfetto per quando iniziano ad abbassarsi le temperature da servire a pranzo con famiglia e amici. Leggi tutto
Impariamo a fare i canederli? Questa è la ricetta trentina per cucinarli perfetti, ma ne esistono molte varianti in tutta la regione. Leggi tutto
Impariamo a fare i canederli? Questa è la ricetta trentina per cucinarli perfetti, ma ne esistono molte varianti in tutta la regione. Leggi tutto
Un piatto di pasta rustico e sostanzioso: ecco i maccheroni alla molisana, un primo dalla ricetta facile, per chi ama i sapori decisi. Leggi tutto
Un piatto di pasta rustico e sostanzioso: ecco i maccheroni alla molisana, un primo dalla ricetta facile, per chi ama i sapori decisi. Leggi tutto
Gli spaghetti alla gricia, con guanciale e pecorino, sono un grande classico della cucina laziale e romana. Una ricetta semplice per un primo piatto ricco di gusto Leggi tutto
Gli spaghetti alla gricia, con guanciale e pecorino, sono un grande classico della cucina laziale e romana. Una ricetta semplice per un primo piatto ricco di gusto Leggi tutto
Il coniglio all'ischitana è un secondo piatto di carne tenera e saporita, cotta in tegame con pomodorini freschi e il profumo del basilico. Una ricetta tipica, facile ma gustosa, per il pranzo della domenica in famiglia. Leggi tutto
Il coniglio all'ischitana è un secondo piatto di carne tenera e saporita, cotta in tegame con pomodorini freschi e il profumo del basilico. Una ricetta tipica, facile ma gustosa, per il pranzo della domenica in famiglia. Leggi tutto
Appetitose e gustosissime le bombette pugliesi sono involtini di carne di maiale ripieni di caciocavallo e pancetta. Facili da preparare sono una sfiziosa esplosione di sapore che rende felice il palato. Leggi tutto
Appetitose e gustosissime le bombette pugliesi sono involtini di carne di maiale ripieni di caciocavallo e pancetta. Facili da preparare sono una sfiziosa esplosione di sapore che rende felice il palato. Leggi tutto
Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica della cucina siciliana. Quella che vi presentiamo è la versione palermitana, dove le sarde diventano degli involtini sfiziosi ripieni di pinoli, uva passa e pangrattato. Leggi tutto
Le sarde a beccafico sono una ricetta tipica della cucina siciliana. Quella che vi presentiamo è la versione palermitana, dove le sarde diventano degli involtini sfiziosi ripieni di pinoli, uva passa e pangrattato. Leggi tutto
Cavolo cappuccio tagliato fine, una mela, noci, cumino e aceto balsamico DOP per una ricetta facile, sana e originale, perfetta per l'autunno e l'inverno! Leggi tutto
Cavolo cappuccio tagliato fine, una mela, noci, cumino e aceto balsamico DOP per una ricetta facile, sana e originale, perfetta per l'autunno e l'inverno! Leggi tutto
Patate e peperoni cruschi è un delizioso contorno tipico della cucina lucana, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, pesce e formaggi. Leggi tutto
Patate e peperoni cruschi è un delizioso contorno tipico della cucina lucana, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, pesce e formaggi. Leggi tutto
L'erbazzone è una tipica torta salata reggiana, ripiena di verdura e parmigiano reggiano. Una ricetta semplice e antica per una specialità gustosissima. Leggi tutto
L'erbazzone è una tipica torta salata reggiana, ripiena di verdura e parmigiano reggiano. Una ricetta semplice e antica per una specialità gustosissima. Leggi tutto
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa. Leggi tutto
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa. Leggi tutto
La preparazione del frico è piuttosto semplice. Per prima cosa lavate e pelate le patate, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Grattugiate, con la stessa, anche il formaggio. Scaldate l'olio in una padella capiente e unitevi... Leggi tutto
La preparazione del frico è piuttosto semplice. Per prima cosa lavate e pelate le patate, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Grattugiate, con la stessa, anche il formaggio. Scaldate l'olio in una padella capiente e unitevi... Leggi tutto
La polenta pasticciata alla valdostana è uno sformato di polenta e fontina ulteriormente arricchito da formaggio grattugiato e burro. Un piatto goloso e invitante da condividere con gli amici e la famiglia. Leggi tutto
La polenta pasticciata alla valdostana è uno sformato di polenta e fontina ulteriormente arricchito da formaggio grattugiato e burro. Un piatto goloso e invitante da condividere con gli amici e la famiglia. Leggi tutto
Il Kaiserschmarren è un dolce che la leggenda vuole nato da un errore del cuoco dell’imperatore. Oggi è un grande classico del Trentino-Alto Adige. È una frittata dolce servita con la confettura. Lo avete mai preparato? Leggi tutto
Il Kaiserschmarren è un dolce che la leggenda vuole nato da un errore del cuoco dell’imperatore. Oggi è un grande classico del Trentino-Alto Adige. È una frittata dolce servita con la confettura. Lo avete mai preparato? Leggi tutto
Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane. Leggi tutto
Gli struffoli sono un meraviglioso dolce, di pasta fritta e ricoperta di miele al profumo di agrumi, immancabile sulle tavole natalizie campane. Leggi tutto
Antipasti, primi, secondi, contorni e piatti unici provenienti da tutto lo Stivale per ricette gustosissime da provare subito!