Riseria Ferron, Isola della Scala. Siamo nel veronese, in aperta campagna, nella patria del riso. Terra di chi, a capo chino, di riso ne ha coltivato per anni: dal 1650, tanto da non riuscire a contarlo.
La pila vecia. Qui si produce riso, riso e riso, ma non solo. Le farine di riso, ad esempio: macinata fine, per pasta e dolci, e macinata grossa, per polenta. E gluten free, per allergici ed intolleranti.
Ma la famiglia Ferron ha messo in produzione anche altro: prodotti da forno, biscotti, baci di dama, frollini, canestrelli, cuori di liquirizia (vietato uscire senza), ma anche grissini e pasta secca. Un vero food shop, che offre ai curiosi anche liquori (non distillati in loco, ma sicuramente degni di nota), quindi distillato di riso puro, al gusto cannella e ancora liquirizia e caffè.
In 363 anni di attività i Ferron hanno esplorato il riso a tutto tondo.
Il fiore all'occhiello dell'attività è il vialone nano, ideale, lo dice anche l'etichetta, per risotti. In tostatura emana un profumo di lievito, rilascia il giusto amido con una cottura lenta ed offre una buona mantecatura, senza bisogno di aggiungere troppi grassi. Nei suoi 13 minuti di cottura rimane croccante, ottimo quindi per gli amanti del risotto al dente.