Agretti in padella con pomodori secchi e olive

Per un contorno pronto in 30 minuti, provate gli agretti in padella con pomodori secchi e olive. Chiamati anche “barba del frate”, gli agretti sono verdure tipicamente primaverili, poco caloriche ma ricche di vitamine. Ideali da saltare in pochi minuti in padella e portare in tavola con olive nere e pomodori secchi.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

In primavera compaiono gli agretti (o barba di frate) sui banchi dei mercati, una verdura ottima e versatile.

Qui vi proponiamo la ricetta degli agretti in padella con pomodori secchi e olive, ma ci sono molti modi per gustare gli agretti: come contorno, nelle frittate, in insalata, con la pasta  o semplicemente al vapore con olio e limone. Si apprezzano sia in abbinamento col pesce, che con la carne: da assaggiare gli ossibuchi con agretti! Un'altra idea è quella di prepararli con capperiuva passa e pinoli e servirli con crostoni di pane.

Questa ricetta, per un contorno facile e veloce, oltre ad essere buona, è anche per chi è a dieta, gli agretti sono infatti ricchi di sali minerali e di proprietà depurative, hanno un gusto lievemente acre e una consistenza succosa. Provate questa verdura insolite e scoprite tante altre deliziose verdure nelle nostre ricette vegetariane.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spinaci in padella con uvetta e pinoli, Asparagi alle mandorle, Frittatine ai pomodori secchi, pecorino e timo

1

La ricetta degli agretti in padella con pomodori secchi e olive richiede una pulizia e accurata degli agretti, che andranno risciacquati più volte per eliminare tutta la terra. 

In una padella, lasciate soffriggere l’aglio con un po’ di olio extravergine, poi aggiungete gli agretti.

2

Quando gli agretti saranno quasi cotti regolate il sale, quindi spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare completamente.

Aggiungete le olive nere denocciolate e i pomodori secchi ai vostri agretti in padella.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "AGRETTI IN PADELLA CON POMODORI SECCHI E OLIVE"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto