La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Questo alberello di Natale di cioccolato e frutta secca è un'idea scenografica e golosa per decorare la tavola delle feste. Scegliete la frutta secca e il tipo di cioccolato che più vi piacciono e divertitevi a creare un centrotavola natalizio, estremamente goloso.
per la ganache d’assemblaggio: 100 g di panna liquida
L’alberello di Natale di cioccolato e frutta secca è una scenografica e squisita idea che si ispira alla preparazione dei mendiant e si realizza utilizzando semplicemente la frutta secca e il cioccolato fondente.
Una ricetta preziosa per decorare la tavola delle feste con sgargianti cromie e golosi accenti di dolcezza.
In alternativa a quello fondente, potete scegliere il cioccolato che più preferite; inoltre potete aromatizzare il tutto con polvere di cannella o cardamomo.
Per enfatizzare l’aromaticità degli oli essenziali, vi consigliamo di tostare brevemente la frutta secca a guscio.
Se desiderate preparare in anticipo l'alberello di Natale di cioccolato e frutta secca e magari utilizzarlo come oggetto decorativo per più giorni, basterà conservarlo coperto da una campana di vetro o da un foglio di polipropilene per alimenti, al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore.
Il cioccolato fondente e la frutta secca sono ricchi di polifenoli antiossidanti, minerali e acidi grassi essenziali e, dato l’apporto calorico, vanno consumati in piccole quantità.
1
Preriscaldate il forno a 170°C. Tagliate con un coltellino i fichi, le scorzette d’arancia e i frutti più grandi. Ponete in acqua bollente i pistacchi e le mandorle. Dopo qualche minuto i tegumenti si staccheranno facilmente dai semi e potrete eliminarli passando le mandorle e i pistacchi tra pollice ed indice. Disponete mandorle e pistacchi su una placca e tostateli brevemente in forno. Controllate dopo 4 minuti, eventualmente proseguite la tostatura per 1-2 minuti. Tenete da parte.
2
Tritate il cioccolato, fondete la metà a bagnomaria o al microonde, aggiungete la quantità rimanente ed emulsionate con una spatola, cercando di non incorporare aria. Attendete che il cioccolato raggiunga i 28°C, mescolate con frequenza e controllate la temperatura con un termometro da pasticceria. Scaldate brevemente fino a raggiungere la temperatura d’utilizzo compresa tra 31-32°C.
3
Posizionate gli stampi su una placca, a contatto con un tappetino di silicone o carta forno. Con un imbuto a pistone o con l’aiuto di un cucchiaio, versate il cioccolato temperato all’interno dei cerchi metallici di diametro scalare, dai 15 ai 5 cm. Battete la placca sul piano per eliminare le bolle d’aria e livellare lo strato di cioccolato.
4
Disponete velocemente la frutta secca sulla superficie di cioccolato, prima che la massa cristallizzi. Per staccare più agevolmente gli anelli metallici scaldate la circonferenza esterna con la fiamma di un cannello da pasticceria. Lasciate solidificare a temperatura ambiente.
5
Preparate la ganache che servirà a stabilizzare i dischi di cioccolato sovrapposti: tritate 100 g di cioccolato fondente, portate a bollore la panna ed emulsionate con una spatola, ottenendo un fluido denso, omogeneo e lucido. Coprite e riponete a cristallizzare in frigo per almeno 1 ora. Una volta cristallizzata, la ganache assumerà una consistenza cremosa e della densità utile. Con l’aiuto di un sac à poche formate al centro del disco di cioccolato uno strato di di crema che farà da base per il disco superiore. Per accelerare i tempi di utilizzo della crema, montate la ganache fredda con le fruste elettriche e adoperatene ciuffetti allo stesso modo. Sovrapponete tutti i dischi concentrici, dal diametro via via inferiore, decorate con le stelline di zucchero.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!