Amaretti con crema al caffè
- Preparazione 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 10 - 12
INGREDIENTI
- 300 gr di farina di mandorle
- 120 gr di zucchero semolato
- 40 gr di zucchero a velo + extra per copertura
- 2 albumi
- 60 gr di burro morbido
- 90 gr di zucchero a velo
- 5 cucchiai di caffè freddo PER DECORARE
- Mandorle a lamelle
INTRODUZIONE
Tutto il profumo delle mandorle è racchiuso in questi morbidi biscotti, dalla consistenza e dal sapore unico. Semplicissima da realizzare, questa ricetta ha la particolarità di essere arricchita da una delicata crema al burro e caffè, perfetta per intensificare il sapore delle mandorle e creare un piacevole contrasto tra biscotto e ripieno. Per un tocco ancora più croccante potete aggiungere mandorle a lamelle leggermente tostate.
PROCEDIMENTO
Per cominciare frullate bene lo zucchero semolato e lo zucchero a velo con la farina di mandorle. Aggiungete gli albumi, uno alla volta, sempre mescolando bene. Lavorate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e molto morbido. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora (oppure in freezer per circa 30 minuti).
Prelevate delle palline di impasto del peso di circa 20 gr l'una, lavoratele velocemente con le mani e passatele nello zucchero a velo finché saranno completamente ricoperte. Mettetele su una teglia foderata con carta forno, lasciando qualche centimetro tra un amaretto e l'altro. Appiattite leggermente ogni amaretto con la mano e praticate una leggera conca al centro. Per questa operazione potete utilizzare le dita o il manico di un cucchiaio di legno.
Fate cuocere in forno ben caldo a 160° per 25 minuti circa. Gli amaretti dovranno essere ben dorati. Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia. Nel frattempo preparate la crema al caffè. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavoratelo a pomata, fino a ottenere una crema alla quale unirete lo zucchero a velo ben setacciato. Mescolate bene il tutto. Aggiungete infine il caffè ormai freddo e mescolate con una spatola per ottenere una crema liscia e ben omogenea. Qualora risultasse troppo morbida potete aggiungere altro zucchero a velo, in caso contrario, se fosse troppo compatta, unite altro caffè, fino a raggiungere la giusta consistenza. Ponete in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Riempite una sacca da pasticcere con la crema e farcite gli amaretti ormai freddi. Potete decorare con mandorle a lamelle lasciate tostare per pochissimi minuti in forno.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto