Antipasto di verdure alla piemontese

L'antipasto di verdure alla piemontese è una ricetta tradizionale e rustica che appartiene alla storia contadina della regione. Una conserva di verdure fresche sott'aceto, economica e facile da preparare, che vogliamo proporre, nel mese del Veganuary, con degli originali burger di soia e del pane casereccio.

Condividi

INGREDIENTI

Gennaio è il mese del Veganuary perciò vogliamo proporvi un abbinamento vegano che piacerà a tutti. La ricetta dell'antipasto di verdure alla piemontese è casalinga, si tratta di un antipasto contadino tipico delle campagne della regione. Però, con qualche variante, si prepara in tutto il Paese.La ricetta è semplice, protagoniste sono le verdure di stagione fresche e genuine. Il taglio richiede un po' di pazienza, ma il risultato è sfizioso e incontra il gusto anche di chi le verdure non le ama. La passata di pomodoro arricchisce il piatto, rendendolo cremoso e avvolgente, un sughetto gustoso da raccogliere con del buon pane casereccio.L'antipasto, completato dai burger di soia Amo Essere Veg, diventa un piatto unico vegano saporito, ideale per una cena in compagnia.Le dosi indicate nella ricetta corrispondono a 4 vasetti da 500 g l'uno. Riponete la conserva di verdure in barattoli ben sterilizzati e conservateli in frigorifero per un massimo di 15 giorni.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mozzarella in carrozza senza lattosio COME PREPARARE: ANTIPASTO DI VERDURE ALLA PIEMONTESELavate tutte le verdure, fatta eccezione per le cipolline, e tagliatele a pezzetti. In una casseruola cuocete la passata di pomodoro. Raggiunto il bollore, aggiungete le verdure più dure: cavolfiore, sedano, fagiolini e carote. Cuocete per 10 minuti dal momento in cui il composto riprende a bollire.Aggiungete le verdure che richiedono un minor tempo di cottura, i peperoni e le cipolline. Proseguite la cottura e, dal momento in cui ricomincia a bollire, cuocete per altri 10 minuti. Abbiate l'accortezza di controllare e mescolare spesso l’antipasto mentre è sul fuoco.A fine cottura lasciate intiepidire, poi aggiungete l’olio, l’aceto, il sale e lo zucchero. Mescolate e lasciate raffreddare completamente prima di invasare o servire. Nel frattempo, cuocete in una padella i burger di soia Amo Essere Veg per 3-4 minuti per lato a fiamma media. Nel mese del Veganuary l'abbinamento burger e antipasto alla piemontese è vincente!

PER SAPERNE DI PIÙ

Due accortezze: utilizzate solo il fiore del cavolfiore (i gambi che abitualmente si cucinano sarebbero troppo duri) ed eliminate molto bene i filamenti del sedano (che risulterebbero fastidiosi).

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ANTIPASTO DI VERDURE ALLA PIEMONTESE"

Polpette alle olive

Per molto tempo se n’è parlato male, grazie alla loro capacità di insaporire e mascherare avanzi di ogni sorta. Basta con i pregiudizi, oggi le polpette vivono un periodo di grande fortuna. Calde o fredde, di verdura o carne, fritte o al forno... Leggi tutto

Alette di pollo al pomodoro e lime

In una pentola scaldate tre cucchiai di olio e fatevi rosolare, a fuoco vivace, le alette di pollo, su entrambi i lati. Potete eliminare la pelle del pollo prima della cottura oppure lasciarla, dipende dal vostro gusto personale, in questa ricetta... Leggi tutto

Polpette alle olive

Per molto tempo se n’è parlato male, grazie alla loro capacità di insaporire e mascherare avanzi di ogni sorta. Basta con i pregiudizi, oggi le polpette vivono un periodo di grande fortuna. Calde o fredde, di verdura o carne, fritte o al forno... Leggi tutto