Arrosto di maiale con pesche nettarine caramellate
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 800 g di filetto di maiale aperto a libro
- 150 g di porchetta a fette
- 20 g di noci sgusciate
- 20 g di mandorle
- 30 g di pistacchi
- 40 g di caciocavallo stagionato grattugiato
- 40 g di pangrattato
- prezzemolo
- salvia
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 bicchiere di Marsala secco
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio d’oliva
- 30 g di burro
- sale
- pepe PER LE PESCHE:
- 3 pesche nettarine
- zucchero di canna
La protagonista di questa ricetta è la nettarina di Romagna, che detiene il marchio IGP dal 1997 assieme alla pesca di Romagna. Conosciamole meglio in questi 5 punti. 1. Caratteristiche: le pesche si riconoscono dal loro epidermide vellutato, mentre le nettarine hanno una buccia liscia o glabra. Entrambe sono buone, sicure e garantite, si raccolgono infatti al giusto grado di maturazione, si coltivano con il sistema integrato e sono controllate in tutte le fasi della produzione. 2. Storia: sull'introduzione del pesco in Europa ci sono teorie differenti. C'è chi l'attribuisce ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, chi ai Greci dall'Egitto e chi dà il merito ai cinesi. Di sicuro c'è che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, l'Emilia-Romagna ne diventa un punto di riferimento per la coltivazione, giocando un ruolo predominante rispetto alle altre regioni italiane. 3. Stagionalità: sono disponibili dal 10 giugno al 20 settembre circa. 4. Proprietà: sono ricche di vitamina C, hanno buone quantità di B carotene, provitamina A e contengono molto potassio. In più, hanno proprietà antiossidanti. 5. Consigli: una pesca è matura quando presenta il colore di fondo giallo e morbida se lievemente premuta. La nettarina può essere consumata anche in una fase meno avanzata della maturazione, quando la consistenza è compatta e croccante al morso. Entrambe possono essere acquistate prima della completa maturazione, così da conservarle più a lungo, ma nel modo corretto, ovvero non metterle subito in frigorifero, ma lasciarle in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Solo dopo questo tempo sono mature e si possono riporre in frigo per qualche giorno.
Come preparare: Arrosto di maiale con pesche nettarine caramellate
Nel mixer raccogliete le noci, le mandorle, i pistacchi, il caciocavallo, il pangrattato, il prezzemolo, la salvia e l’aglio. Frullate il tutto unendo l’olio a filo e aggiustando di sale e pepe. Dovrete ottenere un composto fine.
Adagiate la carne su un tagliere e farcitela con le fette di porchetta, aggiungete il trito aromatico precedentemente preparato e arrotolate il tutto molto stretto. Legate con dello spago da cucina e massaggiate con sale e pepe.
Fatelo rosolare in una capiente casseruola insieme all’olio e al burro. Giratelo in modo che sia dorato su tutti i lati senza mai forarlo. Sfumate con i due tipi di vino, aggiungete un po’ di salvia e l’alloro e lasciate evaporare la parte alcolica. Chiudete con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per 1 ora circa, girando l’arrosto di tanto in tanto.
Quando mancano circa 20 minuti dalla fine tagliate le pesche a metà e denocciolatele. Passatele in un piatto con lo zucchero di canna (nella parte tagliata) e ponetele in una teglia foderata di carta forno. Cuocetele a 160° per 20 minuti e poi fatele dorare sotto al grill per altri 5 minuti. Servitele insieme all’arrosto slegato e tagliato a fette.
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto