Baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle

La ricetta del baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è un modo molto gustoso per cucinare il baccalà in umido. Un secondo piatto dal sapore intrigante, perfetto per una cena tra amici o un pranzo della domenica.

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è un secondo piatto di pesce molto gustoso.La ricetta per prepararlo non è difficile, ma prevede due modalità di cottura differenti. I pezzi di baccalà vengono infatti prima infarinati e fritti in olio, poi passati in tegame e lasciati cuocere con gli altri ingredienti in un intingolo agrodolce, appena colorito dal concentrato di pomodoro.Il risultato è un baccalà in umido dal sapore ben bilanciato tra la dolcezza di cipolle e uvetta, la sapidità del pesce e l'acidità data dall'aceto. Potete servirlo con una polenta bianca o accompagnato da crostoni di pane per un pranzo della domenica in famiglia o una cena fra amici buongustai.Baccalà e stoccafisso sono i protagonisti di molte ricette, tradizionali e innovative, della nostra cucina. Si tratta dello stesso tipo di pesce, ovvero il merluzzo, che viene conservato per salagione nel primo caso e per essiccatua nel secondo. Si trova comunemente in commercio anche già pronto per la cottura, il che accorcia e facilita i tempi di preparazione. Tra i piatti tipici più famosi il baccalà alla vicentina, per il quale peraltro a dispetto del nome si impiega lo stocco, e il classico polenta e baccalà. Più creativa e leggera invece la ricetta dei petali di baccalà con pomodorini confit e tapenadeALTRE RICETTE GUSTOSE:  Baccalà al fornoBaccalà con le pereBaccalà alla napoletanaBaccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche
1

Per preparare il baccalà in agrodolce lavate il pesce, tamponatelo per asciugarlo perfettamente e tagliatelo in grossi pezzi avendo cura di togliere la pelle. Infarinate i pezzi di baccalà e friggeteli 5 minuti per parte in un tegame con abbondante olio caldo. Quando saranno dorati in modo uniforme, sgocciolateli e asciugateli con cura su carta per fritti.

2

In una padella capiente fate scaldare un giro d'olio, unitevi la cipolla e lo spicchio d’aglio tagliati a fettine, insaporite il tutto con il pepe, versate ½ mestolo di brodo, fino a coprire a filo, e fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti. Quindi alzate la fiamma, spruzzate con il vino, lasciate evaporare l'alcool e unite il concentrato diluito in poca acqua e lo zucchero. Mescolate, coprite e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti.

3

Adagiate nell'intingolo il baccalà fritto, coprite e fate insaporire. Aggiungete infine l'aceto, i pinoli e l'uvetta precedentemente ammorbidita e strizzata. 

4

Bagnate con un po' di brodo e continuate la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti. A fine cottura regolate il sale, se necessario, e spegnete. Il baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è pronto da impiattare e gustare ben caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ IN AGRODOLCE CON PINOLI, UVETTA E CIPOLLE"

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto

Polpette di broccoli al forno

Le polpette di boccoli al forno sono una ricetta facile perfetta per gustare una volta di più queste amate verdure di stagione. L'impasto con le patate le rende morbide e golose e sono un secondo vegetariano appetitoso per la cena o uno sfizio da... Leggi tutto