La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Un secondo piatto di pesce impreziosito dall'uso dei Pomodorini del Piennolo del Vesuvio, una vera eccellenza italiana. Una ricetta veloce e facile per portare in tavola una proposta genuina e gustosa.
I pomodorini Vesuviani o del Piennolo del Vesuvio, DOP dal 2009, sono una vera eccellenza italiana. Sono coltivati sulle pentici del Vesuvio e si conservano anche per tutto l'inverno, in piennoli, da qui il loro nome. Si trovano in vendita in suggestivi grappoli sempre più spesso anche nelle città del Nord, lontano dalle zone di produzione. Per approfondire l'argomento PomodorinI del Piennolo del Vesuvio DOP, quali sono e come si usano in cucina.
I pomodorini del Piennolo si mantengono a lungo se conservati nel modo giusto, in luogo asciutto e ventilato. si possono usare per molte pietanze, sprigioneranno tutto il profumo e il sapore dell'estate per molto tempo.
In questo secondo piatto, una delle ricette con il baccalà più semplici, li abbiamo mischiati a quelli gialli, che il disciplinare non prevede, ma sono sempre più diffusi e apprezzati.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà in umido con peperoni, patate e olive taggiasche, Baccalà con cipolle, Polenta e baccalà
1
Per preparare il baccalà con i pomodori del Piennolo cominciate staccandoli dal grappolo in cui si conservano e lavateli delicatamente. Scaldate un giro di olio extravergine d'oliva in una padella, aggiungete uno spicchio di aglio e i pomodorini aperti in due.
2
Lavate il baccalà, asciugatelo ed eliminate con l'aiuto di una pinzetta eventuali spine. Non eliminate la pelle perchè manterrà il baccalà più compatto in cottura. Ricavate dei tranci. Quando i pomodorini si saranno ammorbiditi aggiungete il baccalà e le olive nere denocciolate. Aggiustate di sale. Fate cuocere per 15-20 minuti.
3
Un giro di pepe fresco di mulinello e potete servire il vostro baccalà con i pomodori del Piennolo.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.