I pancake con 3 ingredienti sono la soluzione facile e veloce alle vostre colazioni e merende, una ricetta perfetta anche per gli intolleranti al lattosio e al glutine da gustare con i vostri sciroppi, creme e marmellate preferiti!
Il nome Banoffee è un neologismo che deriva dalla combinazione di due parole: banana e toffee, i due ingredienti protagonisti di questo dolce. Generalmente riferito a una torta lo abbiamo applicato a dei cupcake belli da vedere ma soprattutto irresistibili.
PER 6 CUPCAKE:
PER LA SALSA MOU:
1
Per preparare i banoffee cupcake iniziate montando il burro in una ciotola con l'aiuto delle fruste elettriche o con la planetaria, fino a ottenere un composto spumoso. Unite lo zucchero e continuate a sbattere per altri 7-8 minuti, pulendo spesso i bordi della ciotola.
2
Aggiungete le uova, uno alla volta. Setacciate la farina di mandorle, la farina 00, il lievito e mescolate insieme al composto con una spatola. Incorporate poi la panna fresca non montata e l'estratto di vaniglia.
3
Amalgamate il composto e distribuitelo all'interno di 6 stampi da muffin rivestiti con gli appositi pirottini, riempiendoli per 3/4. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate raffreddare completamente.
4
Nel frattempo preparate la salsa mou: in una casseruola raccogliete lo zucchero semolato e l'acqua. Ponete sul fuoco e mescolate quanto basta per far sciogliere lo zucchero. Portate a ebollizione e da questo momento non mescolate mai il caramello. Fatelo cuocere fino a quando diventerà leggermente ambrato, quindi unite il sale e la panna in 3 riprese fuori dal fuoco, mescolando con una frusta.
5
Rimettete la salsa sul fuoco e fate addensare, sempre girando, per circa 5 minuti. Spegnete, trasferite in una ciotola e fate raffreddare. Quando la salsa mou sarà a temperatura ambiente, scavate leggermente la parte centrale della calotta di ciascuno dei cupcake. Aiutandovi con un cucchiaino riempite la cavità ottenuta con un po' di salsa. Richiudete con la parte di cupcake che avevate rimosso.
6
In una ciotola semimontate la panna ben fredda con il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo setacciato. Unite la polpa della banana ben schiacciata con una fochetta (dovrà essere il più fine possibile) e finite di montare.
7
Trasferite il frosting in una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm e glassate i cupcake. Decorate con delle fettine di banana e servite subito questi deliziosi banoffee cupcake.
I pancake con 3 ingredienti sono la soluzione facile e veloce alle vostre colazioni e merende, una ricetta perfetta anche per gli intolleranti al lattosio e al glutine da gustare con i vostri sciroppi, creme e marmellate preferiti!
La ricetta dell'overnight porridge è senza cottura e si prepara in poco tempo, perfetta per una colazione saziante e buonissima. Una variante facile del classico porridge di avena da arricchire con frutta fresca e secca secondo i vostri gusti.
Una ricetta facile, veloce e con pochi ingredienti. Questo banana bread vegano piacerà a tutti. L'idea vincente per utilizzare le banane quando sono molto mature!
La torta banane e cioccolato è un dolce da colazione e merenda soffice e goloso, dalla ricetta semplice che vi conquisterà all'istante! Un'alternativa al classico banana bread per approfittare una volta di più dell'accoppiata irresistibile banane e...
Ideale se siete appassionati di fitness, ma fantastico per tutti i golosi, il porridge proteico con avena, banane, cioccolato fondente, nocciole e semi di canapa è una colazione buonissima e perfetta per partire con il giusto carico di energia!
I muffin alla banana sono dolcetti da gustare a colazione, a merenda e per una pausa caffè golosa. Facili da preparare, molto morbidi e deliziosamente umidi sono arricchiti da gherigli di noce: un abbinamento di sapori fantastico.