Barrette con l'essiccatore
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Siete amanti delle barrette energetiche di frutta secca e disidratata? Ecco a voi la ricetta per poterle fare a casa con l'essiccatore! Preparare l'impasto è facile e veloce: e per la cottura, se non avete mai usato questo strumento, vi spieghiamo tutto noi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 36h
- Porzioni 20
INGREDIENTI
- 250 g di mandorle sgusciate (ma non pelate)
- 180 g di fichi secchi morbidi
- 100 g di datteri denocciolati
- 3-4 banane mature
Come preparare: Barrette con l'essiccatore
Per realizzare le barrette con l'essiccatore preparate tutti gli ingredienti che vi servono. Sminuzzate i fichi secchi e i datteri denocciolati con un coltello e metteteli da parte.
Frullate le mandorle e tenetele da parte. A questo punto frullate le banane insieme al succo di limone fino a quando non otterrete una crema liscia e senza grumi. Incorporate alle banane i fichi e i datteri e frullate il tutto.
Successivamente aggiungete le mandorle e continuare ad amalgamare. Trasferite il composto in una ciotola, unite i frutti di bosco disidratati e mescolare. Aggiungete in ultimo il muesli, ottenendo un composto denso ma lavorabile.
Stendete l'impasto ottenuto sui fogli antiaderenti in dotazione fino a dare una forma rettangolare indicativamente di circa 30 x 20 cm con spessore di 1 cm: in questo modo dovreste riuscire a ricoprire 2 lastre. Procedete alla cottura con una prima fase a 50°C per 24 ore e dopodiché capovolgete il composto disidratato che sarà già rigido, quindi facile da rivoltare. Procedete con la seconda fase della cottura a 50°C per altre 12 ore.
Trascorse le ore di cottura, estraete dall’essiccatore l’impasto e posizionatelo su un tagliere. Tagliate quindi le lastre in barrette monoporzione da 14 x 3,5 cm circa ottenendo così 20 barrette. Se si vuole, si può procedere con una terza fase di asciugatura per i bordi della sezione appena tagliata a 50°C per 6 ore.
Le barrette con l'essiccatore sono pronte.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto