I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
Tradizionalmente servita tagliata a rombi o a quadrotti decorati da una mandorla, la basbousa è uno squisito dolce di origine mediorientale. Di morbida consistenza e resa umida e profumata dallo sciroppo che la ricopre, è una torta di semola facile da realizzare che potrà essere gustata con una tazza di tè o caffé a colazione, a merenda e come squisito dessert. Sempre e comunque irresistibile!
per 2 torte
per lo sciroppo
per decorare
1
Per realizzare la basbousa iniziate a montare le uova e lo zucchero, con l'ausilio di fruste elettriche, fino ad ottenere una crema gialla leggera. Aggiungete nell'ordine: l'olio a filo, l'acqua, la semola e il lievito, continuando a mescolare per amalgamare ogni ingrediente prima di aggiungere il successivo. Montate per un paio di minuti fino ad ottenere un composto liscio e uniforme.
2
Ungete e infarinate due stampi a cerniera da 23 cm di diametro e versatevi l'impasto. Fate cuocere le due torte in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora, finché la superficie non è dorata e compatta. Mentre le torte cuociono, dedicatevi alla preparazione dello sciroppo. Mescolate in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero, l’acqua, il succo del limone filtrato e l'acqua di fiori d'arancio. Ponete sul fuoco a fiamma dolce e fate cuocere mescolando spesso. Il liquido dovrà più o meno dimezzarsi, senza diventare scuro. La consistenza dello sciroppo, infatti, dev’essere simile a quella di un miele piuttosto liquido; se dovesse addensarsi troppo durante la cottura potete stemperarlo con poca acqua tiepida.
3
Una volta sfornate le torte, versatevi sopra abbondante sciroppo e lasciatele riposare per un paio d’ore a temperatura ambiente.
4
Per servire la basbousa, tagliate il dolce a rombi e mettete al centro di ogni rombo una mandorla.
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.