La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Il bensone è un dolce tipico della città di Modena. Una ricetta facile che si prepara con pochi ingredienti, per un dolce molto semplice. Da inzuppare in un bicchiere di lambrusco a fine pasto o da gustare a merenda.
PER 1 BENSONE GRANDE:
INOLTRE:
Il bensone è un dolce tipico di Modena, probabilmente il più antico della città, tanto che si narra di un'origine millenaria. Si tratta di un dolce di forma oblunga, dalla consistenza secca, che si prepara con pochi ingredienti come farina, uova, burro, latte e zucchero. Quest'ultimo nella ricetta è arrivato solo a partire dal 1747, quando Sigismondo Margraff scoprì la presenza del saccarosio nella barbabietola: prima si utilizzava il miele.
I modenesi festeggiano il bensone il 1° dicembre, giorno di Sant'Eligio, protettore degli orafi e dei fabbri: la tradizione, infatti, vorrebbe che nel Medioevo il bensone fosse il dolce dato in dono in questo giorno proprio alla corporazione di questi mestieri. Anche se di ipotesi sulla sua provenienza ce ne sono tante, comprese quelle legate al nome: c'è chi ipotizza per esempio che bensone derivi dal francese "pane di benedizione" (pain de benson), in quanto usato in alcune cerimonie religiose.
Adesso se ne trovano diverse varianti, anche farcite di marmellata e perfino Nutella. Noi vi diamo la ricetta base, perfetta per essere consumata alla fine di un pasto inzuppando una fetta in un bicchiere di lambrusco.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Pinza bolognese, Fregolotta, Torta sbrisolona
1
Per preparare il bensone per prima cosa in una ciotola raccogliete la farina, il lievito e lo zucchero e mescolateli tra loro per amalgamarli. Unite poi le uova, il burro fuso a temperatura ambiente e la scorza di limone se desiderate: impastate il tutto. Qualora il composto risultasse troppo asciutto unite un goccio di latte. Formate un panetto e disponetelo su una teglia foderata con carta forno. Con le mani dategli la forma di un filone con le estremità appuntite.
2
Spennellate con il latte e cospargete con abbondante granella di zucchero. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 35-40 minuti verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
3
Il bensone è pronto per essere servito.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!