Sbucciamo la cipolla e la tagliamo in grossi pezzi, poi la passiamo nel boccale del Bimby a velocità 4 per 10 secondi. Riuniamo la cipolla sul fondo con la spatola, aggiungiamo l'olio e facciamo soffriggere 5 minuti a 100°, velocità 2.
La besciamella è una salsa di base per una infinita varietà di piatti della tradizione gastronomica del nostro paese, dalle lasagne ai cannelloni a preparazioni di verdure al forno.
La sua realizzazione, che nella versione tradizionale richiede qualche attenzione per essere veramente vellutata e setosa, con il Bimby diventa di una semplicità banale, con risultato assicurato e affidabile.
La quantità di pepe e noce moscata è a piacere.
La ricetta della besciamella per chi volesse provarla nella maniera classica.
1
Facciamo sciogliere il burro nel boccale del Bimby, 3 minuti a 100° a velocità minima.
2
Pesiamo la farina e misuriamo il latte.
3
Versiamo la farina e il sale
4
Versiamo il latte nel boccale, avviamo per 7 minuti a 95° velocità 2, poi aumentiamo a 4 fino a cottura ultimata.
5
Grattugiamo la noce moscata e pestiamo il pepe di fresco.
Immettiamo nel boccale ed avviamo 20 secondi a velocità 5, e la besciamella è pronta all'uso.
Sbucciamo la cipolla e la tagliamo in grossi pezzi, poi la passiamo nel boccale del Bimby a velocità 4 per 10 secondi. Riuniamo la cipolla sul fondo con la spatola, aggiungiamo l'olio e facciamo soffriggere 5 minuti a 100°, velocità 2.
Pesiamo i biscotti secchi e li mettiamo nel boccale del Bimby. Avviamo le lame a velocità 6 per 5 secondi. Controlliamo che siano ben sbriciolati, come una sabbia. Sciogliamo il burro in un pentolino.
La polenta con il Bimby è un ottimo modo per cucinare la polenta in poco tempo e con pochi passaggi. Insieme a funghi, formaggi o preparazioni di carne e pesce è l'accompagnamento perfetto per le giornate più fredde.
Prepariamo il burro tagliandolo a tocchetti, ed lo aggiungiamo nel boccale del Bimby con l'acqua e il sale. Facciamo andare a 100° per 10 minuti a 95 a velocità 2.
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane!