Bicchieri ai savoiardi e frutti d'autunno
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 3 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 confezione da 300 g di savoiardi Vicenzovo Vicenzi
- 800 g di cachi
- 80 g di zucchero Demerara
- 30 ml di acqua
- 1 baccello di vaniglia
- 20 ml di rum
- 200 g di marron glacé (anche in pezzi)
- 300 ml di panna fresca da montare
PROCEDIMENTO
Per cominciare, preparate la composta di cachi: eliminate il picciolo dai frutti, pelateli aiutandovi con un coltellino, evitando sprechi di polpa. Tenete da parte. In un tegame, portate a bollore l’acqua insieme allo zucchero e al baccello di vaniglia inciso longitudinalmente. Quando lo zucchero si sarà solubilizzato e si formeranno in superficie piccole bolle, aggiungete la polpa di cachi, mescolate e spegnete il fuoco. Eliminate la vaniglia, versate il rum e rendete omogenea la composta utilizzando un frullatore ad immersione o un mixer. Lasciate raffreddare. Disponete i savoiardi Vincenzovo Vicenzi in verticale, lungo la circonferenza interna dei bicchieri; tagliate la base con un coltello seghettato per adattarli alle dimensioni dei bicchieri scelti. Inserite sul fondo i ritagli di biscotti, distribuite la purea di cachi ormai fredda e pezzettini di marron glacé. Montate la panna freddissima, utilizzando un sac à poche con bocchetta Saint Honoré; suddividetela nelle verrines, decorate con gli ultimi marron glacé e la polvere avanzata dei savoiardi. Servite immediatamente.
NOTA
La chantilly non è stata dolcificata per bilanciare la dolcezza degli ingredienti. Per addolcirla aggiungete 40 g. di zucchero a velo, quando inizierà ad ispessirsi mentre la montate.
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Sfoglie dolci alle fragole
Le sfoglie dolci alle fragole sono golosi dolcetti facili da preparare perfetti per un dessert o una merenda di primavera. Farcite con la crema pasticciera diventano davvero irresistibili! Leggi tutto