Biscotti di San Martino
- Preparazione 30 min
- ricetta media
I biscotti di San Martino sono una ricetta tipica siciliana che si prepara in occasione della festività che cade ogni 11 novembre. Sono biscotti aromatizzati all'anice e cannella, dalla tipica forma a spirale e leggermente conica. La loro particolarità sta nell'impasto, che deve lievitare 3 ore, e nella doppia cottura in forno.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo lievitazione 3h - 3h e 30 min
- Porzioni 24
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 100 g di strutto a temperatura ambiente
- 7 g di lievito di birra disidratato
Come preparare: Biscotti di San Martino
Per preparare i biscotti di San Martino, in una ciotola lavorate la farina con il lievito di birra, lo zucchero, lo strutto a temperatura ambiente, la cannella, il sale e i semi di anice. Impastate aggiungendo l'acqua man mano fino a ottenere un panetto dalla consistenza morbida ma compatta. Dategli la forma di una palla, sistematela in una ciotola cospargendo la superficie con dello strutto. Coprite e lasciate lievitare per 2 ore in un luogo asciutto e al riparo da correnti.
Prendete l'impasto lievitato e dividetelo in 4 parti uguali utilizzando un tarocco.
Da ciascuna parte ricavate un cilindretto che dividerete in tocchetti del peso di circa 60 g ciascuno. Stendete ciascuno di essi in un cordoncino di 14-15 cm di diametro circa.
Date a ciascun cordoncino la forma di una spirale mettendo un dito al centro e arrotolando l'impasto intorno. Saldate la coda con un po' di acqua in modo che non si apra in cottura. Lasciate lievitare per 1 ora - 1 ora e 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 200 °C, poi abbassatelo e infornate i biscotti a 180 °C per 20 minuti. Quindi sfornateli e abbassate di nuovo il forno a 150 °C e cuoceteli per altri 40 minuti circa, coprendo eventualmente con alluminio se dovessero scurirsi troppo. Spegnete e lasciateli asciugare del tutto nel forno spento con lo sportello leggermente socchiuso. I biscotti di San Martino sono pronti!
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto