Bocconotti

I bocconotti sono dolcetti di pasta frolla ripieni di confettura. Tradizionalmente preparati in Calabria e in altre regioni del Sud Italia, questi pasticcini casalinghi si gustano a colazione e sono un delizioso accompagnamento per una tazza di caffè.

Condividi

INGREDIENTI

I bocconotti sono deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni, semplici ma golosissimi, da preparare per colazione e merenda e da gustare in ogni momento della giornata con una tazza di caffè.Tipici in Calabria e altre regioni del Sud Italia, si caratterizzano per le dimensioni piuttosto ridotte (è un dolcetto da mangiare in un boccone, come suggerisce il nome), la forma lievemente allungata ottenuta grazie ad appositi stampini e un ripieno a base di marmellata scura. Per preparare i nostri bocconotti abbiamo utilizzato degli stampi da muffin e scelto una confettura di ciliegie. Ripieni alternativi sono la confettura d'uva o quella di prugne.Nella preparazione dei bocconotti, e di molti altri dolcetti e biscotti tipici, viene tradizionalmente impiegato lo strutto che reagisce meglio al calore, rendendo l'impasto più facile da lavorare e più resistente alle alte tamperature di cottura. Se però non gradite lo strutto, potete tranquillamente sostituirlo con il burro o un grasso vegetale come la margarina o l'olio di cocco (che se non viene scaldato si presenta in forma solida). La resa sarà molto simile e i vostri bocconotti altrettanto buoni.Se amate questo genere di dolci tipici vi consigliamo di provare anche i pasticciotti salentini e le sfogliatelle frolle napoletane.ALTRE RICETTE GOLOSE: Tortine di frolla alle albicocche, Crostatine alla confettura di mirtilli, Settembrini, Crostatine alla Nutella
1

Iniziate la preparazione dei bocconotti dalla pasta. In una ciotola riunite la farina con il lievito, la scorza di limone grattugiata fine e le uova. Unite anche lo strutto e lo zucchero e impastate il tutto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Compattatela in un panetto, avvolgetela in pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per mezza giornata o anche 24 ore (potete realizzare l'impasto il giorno prima).

2

Trascorso il tempo di riposo estraete la pasta dal frigorifero e riportatela a temperatura ambiente. Stendetela con un matterello a uno spessore di pochi millimetri. Con l'aiuto di due coppapasta rotondi di diametro leggermente diverso l'uno dall'altro, coppate la pasta ottenendo dei dischi per il fondo e altrettanti per il "coperchio" dei bocconotti. Foderate con i dischi più grandi gli stampini prescelti (per noi stampi da muffin da 7 cm di diametro l'uno)  imburrati e infarinati. 

3

Riempite ogni incavo con la confettura di ciliegie (il ripieno non deve superare la metà dello stampino) e richiudete con i dischi più piccoli di pasta, sigillando bene i bordi. Spenellate quindi la superficie di ogni bocconotto con i tuorli leggermente sbattuti.

4

Trasferite in forno preriscaldato a 170°C e fate cuocere per 25-30 minuti. Estraete i bocconotti dal forno, lasciateli raffreddare prima di sformarli delicatamente e spolverizzarli con zucchero a velo a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BOCCONOTTI"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto