Brioche al cioccolato
- Preparazione 1h
- ricetta media
Preparare in casa queste golose brioche al cioccolato è una sfida tanto allettante quanto golosa, perfetta per la colazione. Questa brioche al cioccolato si realizza "sfogliando" la pasta lievitata, a base di latte e uova, con una crema leggera al cacao. Il risultato? Quello giusto per far partire al meglio la giornata!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo Luogo tiepido e Frigo
- Tempo di riposo 1h e 30 min
- Porzioni 15
INGREDIENTI
- 250 g di farina tipo Manitoba
- 250 g farina 00
- 4 g di lievito di birra liofilizzato
- 70 g di zucchero
- 50 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 260 g di latte fresco intero
- un pizzico di sale
- 15 ml di estratto di vaniglia Per sfogliare
- 80 g di latte fresco intero
- 1 albume
- 60 g di zucchero
- 20 g di amido di mais
- 20 g di cacao
- 15 g di burro.
INTRODUZIONE
La brioche è il dolce per eccellenza per la colazione e preparala in casa può essere una sfida tanto allettante quanto golosa. Questa brioche al cioccolato si realizza "sfogliando" la pasta lievitata, a base di latte e uova, con una crema leggera al cacao (utilizzata in sostituzione del burro tipico dei croissant). Per consentire una sfogliatura ottimale abbiamo utilizzato un impasto con soli 50 grammi di burro. Così sarà possibile assottigliare l'impasto grazie alla pressione esercitata dal matterello e la crema al cacao si distribuirà in modo omogeneo, permettendo all'impasto di aumentare di volume. La tecnica di sfogliatura si presta anche a varianti salate, utilizzando ad esempio tapenade, pesto di basilico, concentrato di pomodoro e aromi mediterranei. La brioche al cioccolato può essere aromatizzata agli agrumi, allo zenzero, al cardamomo o alla cannella, magari anche per accompagnare un tè pomeridiano. Se vi sono piaciute queste brioche al cioccolato vi consigliamo di provare anche la ricetta delle brioche di rose.
Come preparare: Brioche al cioccolato
Per preparare la pasta brioche setacciate nella ciotola della planetaria le farine insieme al sale, aggiungete il lievito e lo zucchero e iniziate a mescolare col gancio K. Intiepidite il latte, amalgamatelo a un uovo e un tuorlo e all’estratto di vaniglia, versate la miscela all’interno della planetaria, continuate ad impastare a bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo. Sostituite il gancio impastatore montando il gancio ad uncino, incorporate il burro un po' alla volta. Dopo circa 10 minuti l’impasto si sarà staccato dalle pareti, apparirà elastico e liscio.
Ponete l’impasto a lievitare, all’interno di una ciotola unta e coperto da pellicola alimentare, in un luogo tiepido. Occorreranno circa 2 ore per raddoppiare il volume iniziale. Per preparare la crema al cacao, che servirà per sfogliare la brioche, amalgamate con una frusta l’albume rimasto allo zucchero, aggiungete l’amido e il cacao setacciati.
Scaldate il latte in un tegamino, unite il composto al cacao preparato e addensate su fiamma dolce continuando a mescolare.
Fuori dal fuoco emulsionate il burro alla crema al cacao e lasciate raffreddare. Livellate la farcia tra due fogli di pellicola per alimenti, ottenendo un rettangolo di circa 15 x 30 cm. Riponete in frigo durante il tempo lievitazione dell’impasto della brioche.
Sgonfiate l’impasto lievitato sul piano di lavoro infarinato, stendetelo ottenendo una sfoglia di circa 45 x 30 cm. Ponete la crema al cacao al centro del rettangolo, sigillate i bordi al centro.
Stendete nella direzione del lato lungo e piegate i lembi esterni sovrapponendoli al centro. Conservate in frigo il panetto per 15 minuti, avvolto in pellicola per alimenti. Sfogliate l’impasto riposato nella direzione indicata dalla freccia, otterrete un rettangolo di circa 45 x 30 cm
Saldate i lembi esterni del lato più lungo al centro, sigillate anche le altre due estremità pizzicando l’impasto senza forarlo. Conservate il panetto in frigo come in precedenza. Stendete nuovamente l’impasto aiutandovi con pochissima farina, arriverete ad una sfoglia più sottile, creando un rettangolo di circa 50 x 35 cm.
Arrotolate il lato lungo creando più giri possibile, ottenendo una spirale compatta. Affettate sezioni di 2,5 cm e ponetele all’interno di stampi per muffin imburrati o in anelli di acciaio. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno mezz’ora prima di infornare a 180°C in modalità statica, per 15 minuti o fino a leggera doratura.
NOTA
Il cacao della crema può essere sostituito da tè Matcha o polvere di frutta disidratata.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto