Brodo granulare con l'essiccatore

Con questa ricetta e l'essiccatore preparerete un brodo vegetale granulare fatto in casa, da avere sempre a portata di mano per tutti gli usi che se ne fanno in cucina. Buono e genuino è un'alternativa pratica e veloce al brodo vegetale classico. 

Condividi

INGREDIENTI

Il brodo di verdure granulare è facile da preparare a casa e si rivela un prezioso alleato per tantissime preparazioni, sia per insaporire i piatti sia per avere pronto in poco tempo il brodo per minestre e risotti.Una volta preparate con cura le verdure, basterà farle essiccare nell'essiccatore, seguendo passo passo le indicazioni della ricetta. Potete anche personalizzarlo scegliendo di aggiungere qualche verdura che vi piace particolarmente.Il brodo granulare, se conservato in modo corretto in un contenitore ermetico, dura a lungo e vi permette di averlo a disposizione in ogni momento. Se lasciato in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce resiste fino a 12 mesi. Per una panoramica sul funzionamento dell'essiccatore leggi anche la Guida pratica per chi vuole iniziare a essiccare.ALTRE RICETTE GUSTOSEBrodo vegetaleBrodo vegetale con il BimbyBrodo vegetale antispreco
1

Per preparare il brodo granulare con l'essicatore per prima cosa dovete lavare e mondare accuratamente la verdura. Prima di disporla nell'essiccatore asciugatela con cura. Tagliate sottilmente le carote e il sedano. 

2

Sfogliate la cipolla, il prezzemolo e il porro. 

3

Continuate a sfogliare lo scalogno e tagliate sottilmente l'aglio. Adagiate le verdure (tutte lavate a sciugate) nei ripiani a rete dell’essiccatore ventilato e fate essiccare per 16-24 ore circa alla temperatura di 68 °C (i tempi variano in base allo spessore delle verdure). In questo modo le verdure saranno ancora perfettamente profumate e ricche di proprietà nutritive una volta reidratate. Se si desidera essiccare ancora più dolcemente, è possibile usare un programma più freddo - quindi abbassando la temperatura - aumentando di conseguenza il tempo di esposizione. 

4

Una volta essiccate pesate le verdure e aggiungetevi pari peso di sale fino. Ad esempio: 100 g di verdure secche - 60/100 g di sale fino (in base a quanto lo si vorrà “diluire”). 

5

Frullate a lungo ottenendo una polvere e chiudete il brodo granulare in un contenitore ermetico per la conservazione. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRODO GRANULARE CON L'ESSICCATORE"

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto

Salsa salmoriglio

Un condimento diffusissimo nella cucina calabrese e siciliana: la salsa salmoriglio è profumata e saporita. Facile da preparare, arricchisce qualsiasi piatto di carne e pesce, una delizia anche su semplici crostini di pane! Leggi tutto

Ragù di tofu

Il ragù di tofu è un sugo vegano corposo e saporito, perfetto per completare primi di pasta come tagliatelle e lasagne. La ricetta da provare se cercate un ragù vegano che stupisca tutti i vostri ospiti. Leggi tutto

Ragù bianco

Versatile e facile da preparare quanto la versione classica, il ragù bianco si presta a innumerevoli preparazioni. L'assenza del pomodoro non lo rende meno gustoso e saporito, ed è un condimento che si abbina perfettamente a tantissimi primi piatti.... Leggi tutto