Brodo vegetale antispreco
- Preparazione
- ricetta facile
Una buona abitudine antispreco è quella di tenere una vaschetta a chiusura ermetica in frigorifero per qualche giorno raccogliendo gli avanzi delle verdure che si cucinano. Con questi scarti apparenti si prepara infatti un ottimo brodo vegetale!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo cottura 1h
INGREDIENTI
- avanzi di verdure
- sale
- pepe
- aromi vari
Il brodo vegetale, nella versione 'classica', si prepara con carote, sedano, cipolla, pomodori (presenti in qualche ricetta, in altre non sono previsti) e un buon assortimento di erbe aromatiche. Negli ultimi anni fortunatamente siamo tutti più attenti a non sciupare e, anche grazie alla lezione degli chef, abbiamo imparato a preparare il brodo con gli avanzi quotidiani della cucina: scarti di finocchi, gambi di porri e cipollotti, foglie di cavolo nero, foglie di sedano, gambi di broccoli, bucce di patate, tutto quanto ci offre la natura e talvolta non è più così fresco da essere consumato crudo. Occorre però fare attenzione a non esagerare con verdure che connoterebbero troppo pesantemente il brodo, come i carciofi o la verza.
Il brodo vegetale è alla base di molte ricette, come i risotti e le zuppe. E di molte ricette per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano. Ricordiamo che non serve consumarlo subito, possiamo congelarlo e servircene all'occorrenza.
Il brodo vegetale può essere preparato anche con il bimby.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Besciamella senza latte, Brodo vegetale per bambini
Come preparare: Brodo vegetale antispreco
Per preparare il brodo vegetale antispreco radunate tutti gi avanzi di verdure. Lavateli e immergeteli in una pentola di acqua fredda aggiungendo qualche chiodo di garofano, foglia di alloro, sale, pepe e gli altri aromi di cui disponete.
Dopo circa 1 h di cottura otterrete un brodo ricco di proprietà nutritive e sapore con cui completare molte ricette.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto