In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
I più ghiotti tra i ravioli dolci? Sicuramente le bugie ripiene, dolcetti fritti di Carnevale che dispensano gioia e bontà. Facili da realizzare sono irresistibili con il loro involucro di pasta friabile, il cuore di confettura e un nuvola di zucchero a velo. È necessario prepararne in gran quantità: una tira l'altra!
PER LA PASTA
PER IL RIPIENO
INOLTRE
1
Per preparare le bugie ripiene riunite in una ciotola tutti gli ingredienti previsti: la farina, l'uovo, il burro morbido, lo zucchero, il latte, la grappa, la scorza di limone grattugiata e una presa di sale. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e liscia. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare per 30 minuti in frigorifero.
2
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto e prelevatene una porzione avendo cura di lasciare la restante avvolta nella pellicola. Appiattitela leggermente con il matterello per portarlo alla massima apertura dei rulli di una macchinetta sfogliatrice. Passate quindi la sfoglia più volte fino a ottenere uno spessore di circa 4 mm.
Aiutandovi ora con un cucchiaino, o una sac à poche, disponete sulla parte inferiore della sfoglia (dal lato lungo) una serie di noci di marmellata, ben distanziate l'una dall'altra. Ripiegatevi sopra la metà superiore facendo un po' di pressione attorno al ripieno per eliminare l'aria. Per sigillare bene la pasta potete aiutarvi con un pennellino appena intinto in poca acqua, in questo modo aderirà meglio. Infine, con una rotella tagliapasta dentellata, rifilate i bordi e ricavate tanti rettangoli simili a ravioli. Procedete nello stesso modo fino al termine degli ingredienti, reimpastando i ritagli.
3
Friggete le bugie ripiene, poche alla volta, in olio di semi di arachide portato a 170°, avendo cura di girarle su entrambi i lati. Quando sono dorate scolatele con un mestolo forato e lasciatele asciugare su carta da cucina. Spolverizzatele con zucchero a velo e servite le vostre bugie di Carnevale.
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline...
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale.
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...