Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
Un dolce senza glutine, al cocco e gianduia, ideale per la colazione. Si cuoce in pochi secondi con il forno a microonde, ma nonostante la rapidità di esecuzione soddisfa gusto e salute.
1
Cosa vi serve per preparare la ricetta cake senza glutine con grano saraceno, cocco e gianduia: non è previsto l'utilizzo di particolari strumenti, solo un mixer a immersione e i contenitori per cuocere i vostri cake, in legno naturale, in vetro oppure in silicone. Predisponette tutti gli ingredienti necessari e preparerete questo dolce, facile e gustoso, in pochi minuti.
2
In un contenitore miscelare a secco le polveri utilizzando una frusta; a parte unire in una brocca graduata il miele con le uova, il latte e miscelare bene il tutto con un mixer a immersione.
3
Con l'aiuto del microonde sciogliere il cioccolato fondente, unire l'olio di semi ed emulsionare con il mixer ad immersione incorporandolo alla parte liquida miscelata in precedenza.
4
Versare l’emulsione nelle polveri e mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
5
Porzionare l'impasto negli stampi di cottura con un dosatore volumetrico e guarnire con la copertura gianduia tritata grossolanamente.
Per la cottura in microonde utilizzare degli stampi in carta autoportante, in legno con carta da forno, in silicone o ancora in vetro. Inserire lo stampo o gli stampi (a seconda del microonde) e cuocere per circa un minuto e mezzo, due per una pezzatura da 200g in un microonde da 900W. In ogni caso, essendo molteplici le variabili (potenza microonde, contenitori utilizzati per la cottura, quantità di prodotto, tipologia di magnetron, piatto fisso o rotativo), si consiglia di testare la cottura la prima volta procedendo con step da 15/20" fino a raggiungere la completa cottura.
Per una migliore conservazione del cake senza glutine con grano saraceno e giuanduia si consiglia di surgelarlo appena fatto e di rigenerarlo sempre in microonde, o lasciandolo scongelare a temperatura ambiente quando lo si va a degustare.
Terminata la cottura, lasciare raffreddare il prodotto e consumare in giornata o conservare in congelatore.
Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
Con il termine "diamanti" si identificano tutti i biscotti realizzati modellando l’impasto a forma di cilindro, da rotolare nello zucchero (talvolta aromatizzato) e porzionare a fette dello spessore di circa un centimetro. "Questa...
Questa pasta frolla senza glutine è una ricetta di base che si presta per la realizzazione di crostate, biscotti o fondi per torte da forno. "Si deve lavorare ben fredda con il mattarello, in piccole quantità, in quanto essendo senza glutine...
Per conservare al meglio i muffin Per una conservazione ottimale congelare il prodotto appena uscito dal forno, poi rigenerare da congelato al momento del consumo per qualche secondo in microonde 8/12 secondi a media potenza per 2 step (indicazioni...
È possibile preparare ottimi gnocchi di patate anche per chi è intollerante al glutine: basta sostituire la farina di grano con farina di riso, che si può scegliere a macinatura più o meno fine, integrale o bianca. Questi gnocchi con farina di riso...
Il ragù di soia e semi di girasole è una preparazione 100% vegetale e senza glutine, che ricorda per sapore e consistenza il tradizionale ragù di carne, ma per prepararla bastano 30 minuti. Ricco di proteine vegetali e fibre, il ragù di soia fatto...