Per realizzare i calamari ripieni al forno seguendo questa ricetta dovete avere a disposizione dei calamari piuttosto grossi che risultano particolarmente adatti ad essere farciti. Partendo dai molluschi già puliti si tratta di una preparazione...
I calamari ripieni al forno con patate sono un secondo di pesce facile ma allo stesso tempo raffinato e ricco di gusto. Ripieno realizzato con pochi e semplici ingredienti che conferiscono al piatto sapore e brio. Un classico che non tramonta mai!
I calamari ripieni al forno con patate sono una ricetta facile e veloce da preparare. Un grande classico sempre di sicuro successo: basta seguire qualche semplice accorgimento, infatti, per portare in tavola un secondo di pesce molto gustoso.
La versione che vi presentiamo è quella di Marisa Malomo, che ha già realizzato per noi ottime ricette come le Cartellate, le Ciambelle al forno, i Panzerotti fritti e la Torta invisibile di mele.
Come far riuscire al meglio questa ricetta ce lo dice Marisa: "Il ripieno è morbido e molto umido e questo ci permette di ottenere a fine cottura dei calamari teneri, succosi e non gommosi. Aggiungendo le patate diventa un equilibrato e completo piatto unico con un perfetto connubio di sapori o un secondo con contorno in un’unica soluzione". Bisogna ricordarsi quindi di cuocere i calamari in forno coperti, così che mantengano sempre la loro umidità per non farli seccare.
Qui abbiamo utilizzato dei calamari medi, ma i calamari ripieni sono ottimi anche più piccoli, come in questa versione con i pomodori datterini. Potete anche provarli nei Tagliolini cime di rapa e calamari o negli Ziti ai calamari. Tutte ricette che fanno già venire voglia di estate!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di tacchino ripieni, Pomodori ripieni di uova e acciughe, Totani ripieni al sugo
1
Preparare la ricetta dei calamari ripieni al forno con patate è molto semplice. Pulite i calamari staccando i tentacoli e le pinne laterali, estraete la cartilagine trasparente dal mantello, svuotateli completamente, lavateli sotto acqua corrente eliminando la pelle violacea. Tagliate i tentacoli partendo un po’ sotto agli occhi e tirate il dente centrale. Sciacquate il tutto e fate sgocciolare in uno scolapasta.
2
In una padella versate 2 cucchiai di olio extravergine, aggiungete lo spicchio d’aglio e il prezzemolo. Appena l’olio sfrigola unite i tentacoli e le pinne e fate cuocere a fuoco vivo per pochi minuti. Regolate di sale e pepe, sfumate con vino bianco e fate evaporare.
3
Nel frattempo mettete in ammollo il pane raffermo in acqua per circa 10 minuti e strizzatelo bene. Trasferite i tentacoli saltati in padella su un tagliere e sminuzzateli. Mettete da parte il liquido di cottura allontanando l’aglio e il prezzemolo.
4
In una ciotola aggiungete il pane raffermo strizzato, i tentacoli sminuzzati, le olive tagliate a pezzettini, i capperi, metà spicchio di aglio e prezzemolo tritati finemente e il pecorino; regolate di sale e pepe, unite l’uovo, il liquido di cottura messo da parte e amalgamate bene.
5
Riempite i calamari aiutandovi con un cucchiaino e chiudeteli con uno stecchino. In una ciotolina aggiungete il pangrattato, il prezzemolo, un filo di olio evo e mescolate. In una teglia versate 2 cucchiai di olio evo, adagiate i calamari e distribuite in superficie il pangrattato preparato per dare al piatto un'invitante croccantezza. Unite anche le patate tagliate e fette non troppo sottili. Completate con un filo di olio, sale e pepe.
6
Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti con coperchio. Alla fine, fate dorare sotto il grill a 200°. Servite i calamari ripieni al forno con patate belli caldi.
Per realizzare i calamari ripieni al forno seguendo questa ricetta dovete avere a disposizione dei calamari piuttosto grossi che risultano particolarmente adatti ad essere farciti. Partendo dai molluschi già puliti si tratta di una preparazione...
I calamari grigliati ripieni di fagioli e pecorino sono un secondo piatto di pesce adatto a tutti. Prova la ricetta!
Il pallido calamaro sa regalare bei momenti al cuciniere impavido, che non abbia timore di infrangere le sue velleità sulla callosità delle sue carni bianche e traditrici: troppa cottura le trasfroma in camere d'aria per biciclette,...
I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in...
Tritate i tentacoli dei calamari insieme ai gamberetti. In una terrina mescolateli con la mollica, l’aglio e il prezzemolo tritati, sale, pepe, insaporite tutto con un filo d’olio e amalgamate. Riempite con il composto le sacche dei calamari e...
I calamari, con il corpo a forma di cono, diventano dei “contenitori” ideali per essere riempiti.