Le castagne bollite sono davvero facili da fare, una ricetta che consente di gustare i frutti al naturale o impiegarli per altre preparazioni.
Le castagne al forno sono uno dei modi più popolari per gustare questi preziosi frutti autunnali. Tradizionalmente cotte sul fuoco, in un tegame forato, e così chiamate caldarroste, sono ottime come fine pasto la domenica in famiglia o per una conviviale cena tra amici.
Le castagne al forno sono la versione domestica, e più moderna, delle caldarroste. Un tempo questi preziosi frutti tipici della stagione autunnale si cuocevano sul fuoco in un tegame forato (cosa che fanno ancora i venditori ambulanti e qualche famiglia che possiede il camino). In casa oggi più spesso si preparano in questo modo come fine pasto la domenica in famiglia o durante una conviviale cena tra amici per accompagnare un buon bicchiere di vino rosso.
La ricetta è facile: la preparazione delle castagne al forno non richiede nessuna particolare abilità, ma prima di prepararle (soprattutto se le avete raccolte in un bosco di castagni) verificate che il guscio sia integro e non presenti buchi, perché potrebbero contenere vermetti. Selezionate quelle della stessa grandezza in modo che la cottura sia uniforme e che, alla fine, siano tutte cotte a puntino: appena più dure e colorate in superficie e morbide all’interno.
Per questa ricetta preferite quelle più grandi. Mettete da parte le castagne più piccole e utilizzatele per tutte quelle preparazioni in cui il frutto deve essere ridotto in purea o tritato finemente. Lessate, poi tritate o schiacciate, le castagne sono la base da cui partire per preparare gustosi piatti sia dolci sia salati. Le biglie di castagne, la confettura di castagne, i calzoni di castagne, gli gnocchi di castagne, farro e finferli, il budino di castagne e cioccolato sono alcune delle tante ricette che potete realizzare con questo frutto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Castagne bollite, Castagne al microonde
1
Per preparare le castagne al forno, per prima cosa controllate le castagne e selezionate solo quelle perfettamente integre. Mettetele in ammollo per almeno 2 ore in acqua a temperatura ambiente. In questo modo, una volta cotte, si sbucceranno più facilmente. Scolatele, asciugatele e incidetele con la lama di un coltellino affilato o utilizzando l'apposito attrezzo.
2
Disponetele su una teglia e cuocetele nel forno già caldo a 250° per 10 minuti, quindi a 220° per altri 20 minuti circa o comunque fino al grado di cottura desiderato.
3
Sfornatele e fatele riposare per qualche minuto avvolte in un panno pulito. Sbucciate, e gustate, le castagne al forno fin tanto che sono ancora calde.
Le castagne bollite sono davvero facili da fare, una ricetta che consente di gustare i frutti al naturale o impiegarli per altre preparazioni.
Le castagne in padella sono una preparazione immancabile in autunno. Per merenda, come spuntino o per chiudere una cena, danno sempre soddisfazione e sono talmente golose che una tira l'altra.
Questa ricetta delle castagne cotte nel microonde propone un metodo pratico e veloce per cuocere al naturale questo squisito frutto autunnale.
La ricetta delle castagne con friggitrice ad aria è un'alternativa che consente di preparare in casa castagne buone e profumate come le caldarroste, in tempi più rapidi.
Le castagne bollite in pentola a pressione sono una preparazione facile, un modo per gustare le castagne in tempi ridotti rispetto alle classiche castagne bollite ma con lo stesso gusto!
Facilissimi da preparare i bocconcini di castagne, speck e salvia sono uno stuzzichino irresistibile perfetto come aperitivo o sfizioso antipasto.