Canederli al formaggio e funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I canederli al formaggio e funghi sono un primo piatto gustosissimo e semplice da preparare. Si tratta di una ricetta che richiama la tradizione culinaria altoatesina. I nostri canederli sono realizzati con pane raffermo, champignon e formaggio saporito. Ottimi per un pranzo in famiglia o una cena conviviale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Luogo di riposo A TEMPERATURA AMBIENTE
- Tempo di riposo 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di pane bianco raffermo
- 100 g di panna fresca
- 60 g di latte circa
- 50 g di burro fuso
- 3 uova
- 200 g di funghi champignon
- 100 g di formaggio da taglio semiduro di media stagionatura
- 1 spicchio d’aglio
- ½ cucchiaio di farina
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai d’olio d’oliva
- sale
- pepe PER CONDIRE
- 80 g di burro
- 60 g di formaggio grattugiato
- prezzemolo fresco
INTRODUZIONE
I canederli al formaggio e funghi sono un primo piatto gustoso e nutriente che rimanda alle cene conviviali in montagna, nelle fredde ma piacevoli giornate d'inverno. Si tratta infatti di una versione dei classici Canederli, o Knödel, altoatesini: grossi gnocchi di pane, uova, latte e altri semplici ingredienti, che si mangiano asciutti o in brodo.
Preparare i canederli al formaggio e funghi non è difficile, l'unica attenzione richiesta è per la giusta composizione dell'impasto che non deve essere né troppo asciutto né troppo morbido. Nel primo caso i canederli risulterebbero duri, nel secondo si disferebbero in cottura. È importante quindi lasciar riposare a sufficienza l'impasto, che se dovesse sembrarvi comunque troppo morbido potete correggere con un po' di pane grattato.
La ricetta tradizionale dei canederli nasce in ambito contadino ed è una di quelle preparazioni utili a sfamare con gusto riciclando il pane avanzato, raffermo. Oggi è un caposaldo della cucina del Trentino Alto-Adige apprezzata perché semplice ma personalizzabile con svariati ingredienti. Tra le nostre proposte trovate ad esempio anche i Canederli allo speck e funghi o i Canederli di magro in brodo.
Del tutto originali e senza pane, invece, i Canederli di zucca, porro e salvia o i dolci Canederli alle prugne con patate e semolino.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi di pane al salame, Gnocchi di ricotta e erbette, Cajettes, Malfatti
Come preparare: Canederli al formaggio e funghi
Per realizzare i canederli ai funghi e formaggio pulite bene gli champignon, quindi tritateli al coltello. In una padella antiaderente fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato e unite i funghi, aggiustate di sale e pepe fate cuocere fino a quando i funghi avranno perso tutta la loro acqua. Tenete da parte e fate raffreddare. Tagliate il pane raffermo a cubetti piccoli e raccoglietelo in una ciotola insieme a 50 grammi di burro fuso, a temperatura ambiente, alle uova sbattute, alla panna e al latte. Mescolate al fine di ottenere un impasto morbido ma non troppo molle. Slate e pepate a piacere.
Aggiungete i funghi, la farina e il prezzemolo tritato. Unite infine il formaggio tagliato a cubetti molto piccoli. Mescolate e fate riposare il tutto per circa 20 minuti, coprendo la ciotola con un canovaccio.
Nel frattempo portate a ebollizione l'acqua in una capiente casseruola bassa e larga. Trascorsi i 20 minuti di riposo, inumiditevi le mani e formate con l'impasto 8 sfere della dimensione di un mandarancio: dovranno risultare compatte e lisce. Fatele cuocere lentamente nell’acqua bollentee salata per circa 15 minuti.
Scolate i canederli con un mestolo forato, disponeteli nei piatti da portata e cospargeteli con il restante burro fuso, abbondante formaggio grattugiato (lo stesso impiegato nell'impasto) e prezzemolo tritato. Servite subito i canederli al formaggio e funghi, ben caldi.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto