I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
I canestrelli sono biscotti tipici della tradizione dolciaria ligure e sono anche tra i più famosi e amati biscottini da tè. Inconfondibili e buonissimi: a forma di margherita, friabili e burrosi e ricoperti di zucchero a velo. Una ricetta cult facile anche da preparare in casa.
Per circa 40 biscotti
I canestrelli sono probabilmente tra i più conosciuti e amati biscottini da tè. Piccole frolle burrose e specialità tradizionali della pasticceria ligure.
Le caratteristiche che rendono unici e inconfondibili i canestrelli sono l'aspetto, di piccole margherite con un foro centrale, ricoperte di zucchero a velo e l'incredibile friabilità della pasta che quasi si scioglie in bocca.
E a differenza di quanto si potrebbe pensare, la ricetta per prepararli è anche piuttosto facile. Il segreto della loro consistenza unica è dato dall'impiego di tuorli d'uova sode nell'impasto - va da sé, ben ricco di burro - e di fecola di patate.
Rispettando i tempi di riposo in frigorifero della pasta e una cottura breve sfornerete i canestrelli più deliziosi che avrete mai assaggiato.
Se amate sfornare biscotti e pasticcini belli e golosi, per le vostre pause dolci con tè e caffè, provate anche i biscotti esse, i biscotti da pasticceria e i romantici biscotti ai fiori.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Baci di dama, Lingue di gatto, Paste di meliga, Krumiri di riso
1
Per preparare i canestrelli per prima cosa passate al setaccio i tuorli aiutandovi con un cucchiaio. Raccogliete molto bene anche la parte che resterà attaccata al colino in modo da recuperare quanto più tuorlo possibile.
2
Nella ciotola della planetaria raccogliete la farina con il burro freddo a dadini. Lavorate a bassa velocità con la foglia fino a ottenere un composto sabbioso. Unite la fecola di patate, lo zucchero a velo, i tuorli, l'estratto di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale. Impastate il tutto, sempre con la foglia, a bassa velocità fino ad amalgamare e ottenere un impasto liscio. Potete ovviamente eseguire le stesse operazioni con le mani, facendo attenzione a impastare piuttosto velocemente per non riscaldare troppo la pasta.
3
Formate un panetto rettangolare basso e avvolgetelo con pellicola per alimenti. Ponete in frigorifero a riposare per 30 minuti. Tascorso questo tempo stendete l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, con il matterello, portandolo a uno spessore di 1 cm circa. Con l'apposito stampino per canestrelli ricavate tante sagome di pasta. Se non l'avete potete utilizzare uno stampo a fiore e poi coppare un foro centrale.
4
Disponete i biscotti a mano a mano su 2 teglie foderate con carta forno, distanziandoli opportunamente. Fate raffreddare in frigorifero per 30 minuti, quindi cuocete nel forno preriscaldato a 170°C per 15-18 minuti circa, tenendo presente che i canestrelli non dovranno scurirsi.
5
Sfornate e fate raffreddare completamente. Prima di servire spolverizzate i canestrelli con zucchero a velo.
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance!
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.