Cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta

I cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta sono una versione primaverile di un intramontabile primo piatto della cucina italiana. ​Cannelloni in bianco, decisamente facili e piuttosto veloci da preparare, sono perfetti per chi è poco esperto in cucina ma vuole viziare i propri ospiti con una ricetta squisita. 

Condividi

INGREDIENTI

Con la ricetta dei canelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta si porta in tavola una versione in bianco e dal sapore primaverile di un grande classico della tradizione. Facili e veloci, sono perfetti per una cena con gli amici o per il pranzo della domenica in famiglia. La preparazione è molto semplice, si può partire dai cannelloni secchi o dalla sfoglia all'uovo fresca e già pronta da tagliare a quadrotti e arrotolare su se stessa. Per lo sfizioso ripieno sono sufficienti pochi minuti: preparate un ragù di piselli dolci e pancetta affumicata che verrà poi ammorbidito con Philadelphia. Niente sugo di pomodoro ma besciamella e formaggio a tenerli morbidi in cottura.La ricetta più classica per preparare i cannelloni al forno è probabilmente quella con ricotta e spinaci ma le alternative sono davvero molte.  Se vi piace il pesce, per esempio, potete provare i Cannelloni di mare. Tra le ricette dei cannelloni vegetariani invece potete provare i Cannelloni con zucca e ricotta o i Cannelloni alle verdure. E per una ricetta davvero speciale provate a sostituire la pasta all'uovo con le crespelle: come nei Cannelloni amalfitani o nei Cannelloni di broccoli e salsa al gorgonzola.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cannelloni di verza e porri con salsa di zuccaCannelloni di crespelle con ragù alla bologneseCannelloni di carne e funghiCannelloni ai porri, stracchino e noci
1

Per preparare i cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta iniziate a tritare lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con un cucchiaio di olio e una noce di burro. Quando sarà diventato trasparente unite la pancetta affumicata e fatela rosolare.

2

Aggiungete anche i piselli, aggiustate di sale e pepe e portate a cottura. Fate raffreddare. Nel frattempo sbollentate i cannelloni e lasciateli asciugare sopra un panno pulito.

3

In una ciotola mescolate Philadelphia e 2-3 cucchiai di parmigiano reggiano, maggiorana e timo a piacere e aggiustate di sale e pepe. Unite tre quarti del soffritto di piselli e pancetta. Amalgamate con un cucchiaio.

4

Distribuite metà della besciamella, preparata seguendo la ricetta base, sul fondo di una pirofila appena imburrata. Aiutandovi con un sac-à-poche usa e getta (senza bocchetta) farcite i cannelloni e disponeteli nella pirofila affiancati l'uno allìaltro. Distribuite il resto della besciamella anche sulla superficie dei cannelloni e completate con il soffritto rimasto. Terminate con qualche fiocchetto di burro e una spolverata di parmigiano reggiano, quindi cuocete nel forno già caldo a 200 °C per 20 minuti. Sfornate i cannelloni al formaggio fresco, piselli e pancetta e serviteli subito.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI AL FORMAGGIO FRESCO, PISELLI E PANCETTA "

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto