Cannelloni alle lenticchie e cotechino

La pasta al forno, ripiena e gratinata, è molto amata ed è un primo piatto perfetto per le feste di Natale. In questa ricetta ve la proponiamo con il ripieno più fortunato che c'è: cotechino e lenticchie per un risultato senza precedenti.

Condividi

INGREDIENTI

Cotechino e lenticchie sono l'accoppiata di ogni cambio d'anno, com'è noto. A parte la buona riuscita dell'abbinamento, in termini di sapori, sono tradizionalmente ambasciatrici di prosperità e fortuna. In questa ricetta abbiamo trovato un modo inconsueto per mettere insieme questi due ingredienti iconici: all'interno del ripieno dei cannelloni. Cannelloni al forno, besciamella (questa ricetta è imbattibile), gratinatura e sapori della tradizione, questi sono gli ingredienti della tavola delle feste, che la rendono esclusiva e affettuosa. Se sulla vostra tavola non può comunque mancare la ricetta più classica del Capodanno allora eccola, Cotechino con lenticchie, oppure lanciatevi in una preparazione altrettanto inedita e ancora più sfiziosa che vede sempre il cotechino protagonista: la Ghirlanda di pane al cotechinoALTRE RICETTE GUSTOSE: Cotechino in crosta, Cotechino con zabaione salato, Lenticchie in umido
1

Per cucinare i cannelloni alle lenticchie e cotechino cominciate mondando e tritando finemente le verdure. Fatele appassire in una casseruola con poco olio. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate. Sciacquate bene le lenticchie di entrambi i tipi e aggiungetele in casseruola (valutate prima i tempi di cottura, le lenticchie rosse talvolta hanno un tempo di cottura più breve rispetto alle altre). Coprite con 1 l di acqua e portate a bollore. Abbassate la fiamma, salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti, o comunque fino a quando le lenticchie non saranno morbide. Monitorate continuamente il livello di umidità della zuppa aggiungendo eventualmente un po' di acqua (preferibilmente calda).

2

Nel frattempo cuocete il cotechino a bagnomaria seguendo le istruzioni sulla confezione. A cottura terminata aprite la confezione, scolate il liquido in eccesso ed estraete il cotechino. Rimuovete il budello e tritatelo al coltello, grossolanamente.

3

Scolate le lenticchie e trasferitele nel boccale di un robot da cucina insieme a 80 g di Grana Padano e un generoso giro di olio. Frullate brevemente in modo da ottenere un composto ruvido e grossolano. Trasferitelo in una ciotola insieme alla ricotta ben scolata a un mazzetto di prezzemolo finemente tritato e al cotechino. Amalgamate con un cucchiaio di legno.

4

Cospargete una pirofila da forno con uno strato di besciamella. Riempite i cannelloni con il ripieno utilizzando un cucchiaino oppure una sacca da pasticciere usa e getta e disponeteli uno accanto all’altro nella pirofila.

5

Ricopriteli con un corposo strato di besciamella e una generosa spolverata di Grana Padano. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190 °C per 25-30 minuti, monitorando il livello di doratura.

6

Quando la superficie risulterà ben dorata sfornate i cannelloni alle lenticchie e cotechino e serviteli ben caldi!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANNELLONI ALLE LENTICCHIE E COTECHINO"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto