I cannelloni sono un primo piatto tradizionale della cucina italiana, un grande classico intramontabile.
Un secondo piatto di carne saporito e sfizioso, melanzane grigliate, pomodoro, salsiccia e mozzarella, una ricetta mediterranea dai sapori e colori della nostra gastronomia. Un piatto adatto alla tavola di un conviviale pranzo fra amici!
1
Per preparare i cannelloni di melanzane al ragu di salsiccia, affettate le melanzane nel senso della lunghezza, con il coltello o un mandolina, in modo che abbiano uno spessore di circa 5 mm. Grigliatele su una piastra rovente da entrambi i lati. Disponetele via via su un piatto.
2
Tritate lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola insieme all'olio extravergine d'oliva. Quando sarà diventato trasparente, unite la salsiccia privata del budello e sgranatela con un cucchiaio. Fatela rosolare.
3
Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Aggiungete la polpa di pomodoro, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e aggiustate di sale e pepe. Lasciate cuocere fino a quando la salsa si sarà addensata e fate raffreddare. Stendete su ciascuna fetta di melanzana una cucchiaiata di ragù di salsiccia e aggiungete un po' di mozzarella. Arrotolate a formare un cannellone.
4
Disponete i cannelloni di melanzane all'interno di una pirofila imburrata sul cui fondo avrete disposto un po' del condimento preparato. Cospargeteli con altro ragù, una manciata di mozzarella tagliata a dadini e abbondante parmigiano grattugiato.
5
Cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 15 minuti e poi per altri 3-4 sotto al grill. Sformate e servite i vostri cannelloni di melanzane al ragù di salsiccia ben gratinati.
I cannelloni sono un primo piatto tradizionale della cucina italiana, un grande classico intramontabile.
Mondate i cipollotti, eliminate la radice e la parte terminale verde delle foglie e tagliateli a rondelle. S
I cannelloni sono un piatto della tradizione italiana che pare non avere un’origine precisa e che accomuna diverse regioni d’Italia. Di norma farciti con carne macinata o con ricotta e spinaci, questi cilindri di pasta sono molto...
Per preparare i cannelloni di carne e funghi, iniziate ad ammollare i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno 15 minuti.
Disponete la farina a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete i tuorli, versate un po’ di burro fuso a bagnomaria e, poco alla volta, il latte. Mescolate per dieci minuti fino a ottenere una pastella semifluida. Sciogliete una noce di...
Questi cannelloni sono realizzati con sfoglie di pasta all'uovo e ripieni di un sugo di pesce a base di nasello e gamberetti, arricchito dal produmo del basilico, del pepe bianco e della scorza di limone.