Cannelloni vegani delle feste
- Preparazione 1h
- ricetta media
I cannelloni ripieni vegani è una ricetta ideata da Sarah Joyce, un primo piatto gustoso e perfetto da condividere in compagnia. Con besciamella vegana e ragù di soia e funghi, sono una ricetta deliziosa che richiede un po' di pazienza ma regala tanta soddisfazione. Provate questi cannelloni vegani per i pranzi o le cene del periodo di Natale e lascerete tutti di sorpresa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 30 min - 40 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 150 g di farina 00
- 150 g di farina di semola
- 130 g di acqua
- ½ cucchiaino di curcuma
- sale per il ripieno:
- 200 g di soia disidratata
- 300 g di funghi cardoncelli
- 1 costa di sedano
- 1 carota grande
- 1 cipolla
- ½ bicchiere di vino rosso
- rosmarino
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 2 bicchieri di acqua
- 1 Cuore e 1/2 di brodo vegetale Knorr
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- pepe
- noce moscata
- olio per la salsa:
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 l di passata di pomodoro
- sale
- zucchero per la besciamella:
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 50 g di farina
- 500 ml di acqua
- 1 Cuore di brodo vegetale Knorr
Come preparare: Cannelloni vegani delle feste
Per preparare i cannelloni ripieni vegani, per prima cosa dedicatevi alla pasta. Impastate in una planetaria con gancio le due farine, la curcuma e il sale, aggiungendo l’acqua poco alla volta, fino a ottenere un panetto compatto. Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare per almeno 30 minuti, in modo da far rilassare l'impasto e stenderlo più facilmente.
Sciogliete un Cuore di brodo vegetale Knorr in acqua bollente e versatene circa due bicchieri sul macinato di soia, in una ciotola capiente, per reidratarlo. Ci vorranno circa 10 minuti o comunque finché il macinato sarà triplicato in volume.
Tritate finemente i funghi, poi preparate il trito di sedano, carota e cipolla e fatelo rosolare in una casseruola a fiamma moderata con l'olio.
Non appena il trito sarà appassito, unite il macinato di soia precedentemente reidratato, i funghi tritati, il concentrato di pomodoro e la noce moscata grattugiata a piacere e lasciate cuocere per una decina di minuti. Aggiungete mezzo Cuore di brodo vegetale Knorr - donerà un'ulteriore spinta di sapore - e fatelo sciogliere, quindi sfumate con il vino rosso. Una volta evaporato, condite con la salsa di soia, il pepe e del rosmarino fresco tritato.
Quando il ragù sarà diventato compatto potete spegnere il fuoco, ci vorranno circa altri 20 minuti. Toglietelo dalla pentola e tenetelo da parte. Nella stessa casseruola fate insaporire la passata di pomodoro con olio, uno spicchio d'aglio, sale e zucchero.
Preparate ora la besciamella: sciogliete il Cuore di brodo vegetale Knorr in un pentolino di acqua calda e proseguite seguendo le indicazioni della nostra ricetta. Dovrà essere liquida, proprio come il sugo di pomodoro. Trascorso il tempo di riposo della pasta, dividetela in 4 parti e aiutandovi con un po' di farina 00 iniziate a stenderla con la sfogliatrice. Una volta ottenuta una sfoglia omogenea spessa circa 2 mm, tagliatela formando dei rettangoli e lasciateli riposare su un panno pulito per 5 minuti.
Trascorso questo tempo, posizionate i rettangoli di pasta sul tagliere infarinato e, quando il ragù si sarà ben raffreddato, distribuitelo al centro di ogni rettangolo, quindi arrotolatelo su sé stesso e sigillatelo in modo da formare dei cilindri. Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato di besciamella e di pomodoro e adagiatevi i cannelloni.
Ricopriteli con la besciamella e il sugo di pomodoro, quindi disponete un altro strato di cannelloni e aggiungete la besciamella e il sugo rimasti. Terminate con un po' di rosmarino fresco tritato e un filo di olio.
Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per 30 minuti, attivando la modalità grill negli ultimi 5 minuti di cottura. Sfornateli, lasciateli assestare per qualche minuto e i vostri cannelloni ripieni vegani sono pronti per essere serviti.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto