Capesante al brandy e burro alle erbe
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Le capesante al brandy e burro alle erbe sono l’entrée perfetta per un pranzo o una cena speciale: un antipasto piccolo nelle quantità, ma dal sapore mozzafiato. Una portata elegante e festosa, resa speciale dal burro aromatizzato dalle erbe fresche.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 5 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 80 g di burro di buona qualità a temperatura ambiente
- 3 foglie di basilico
- 1 ciuffo di prezzemolo
- un mazzetto di erba cipollina
INTRODUZIONE
Per rendere una cena speciale, non c’è niente di meglio che iniziarla con un antipasto raffinato, ma allo stesso tempo davvero facile da preparare, come queste capesante al brandy e burro alle erbe. Una ricetta veloce, basta preparare in anticipo il burro alle erbe, perché le capesante impiegano pochissimi minuti a cuocere.
Nelle ricette poco lavorate e con pochi ingredienti, la qualità delle materie prime è tutto. Per questo scegliete con attenzione non solo le capesante ma soffermatevi anche sulla qualità del burro, un aspetto magari meno scontato. L’ideale sarebbe utilizzare del burro ottenuto da panna di centrifuga. Anche perché in questa ricetta va consumato a crudo, e quindi le caratteristiche organolettiche sono più evidenti.
Ricordate di servire immediatamente le capesante al brandy e burro alle erbe, per catturare il “magic moment” in cui il burro freddo inizia a sciogliersi a contatto con le capesante calde, rilasciando tutti gli aromi deliziosi delle erbe fresche.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Capesante al bacon e pepe verde, Spaghetti con capesante e pancetta affumicata, Insalata di capesante gamberoni e pancetta
Come preparare: Capesante al brandy e burro alle erbe
Per preparare le capesante al brandy e burro alle erbe, tritate finemente gli aromi e raccoglieteli in una ciotola. Aggiungete il burro a pomata e lavorate con un cucchiaio di legno, aggiungendo anche una spruzzata di pepe rosa. Raccogliete il composto in un contenitore e fatelo raffreddare in frigorifero fino a rassodamento.
Pulite le capesante, con un coltellino staccatele dalle loro conchiglie, quindi lavatele bene e fatele asciugare. Grigliate le capesante sul fondo caldo della padella, avendo cura di farle dorare su tutti i lati. Quando avranno preso colore, versate il brandy e fate evaporare; aggiustate di sale e pepe.
Togliete le capesante dal fuoco e servitele distribuendo su ognuna un fiocco di burro alle erbe.
Capesante gratinate
Iniziate a preparare le capesante gratinate pulendo con cura le conchiglie. Togliete il mollusco dalla conchiglia, eliminate la frangia color nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (il muscolo bianco) e il “corallo” (la parte arancione).... Leggi tutto
Risotto ai finocchi, porri e capesante
Il risotto ai finocchi, porri e capesante è un primo piatto caratterizzato da un abbinamento di sapori molto delicati e da un procedimento facile. Da proporre per una cena tra amici, di coppia o per le occasioni di festa. Leggi tutto
Spaghetti con corallo di capesante
Gli spaghetti con corallo di capesante sono una ricetta originale e antispreco per un primo piatto di pasta gourmet con i coralli eliminati da altre preparazioni. Leggi tutto
Capesante al bacon e pepe verde
Le capesante al bacon e pepe verde sono una ricetta facile per portare in tavola un antipasto sfizioso e originale. Da provare! Leggi tutto
Capesante al burro, limone e prezzemolo con sabbia all'aglio
Le capesante al burro, limone e prezzemolo con sabbia all'aglio sono una ricetta raffinata ma poco impegnativa e decisamente gustosa. Per un antipasto facile e originale. Leggi tutto
Spaghetti con capesante e pancetta affumicata
Gli spaghetti con capesante e pancetta affumicata sono un primo piatto gustoso, dalla ricetta semplice ma di sicuro effetto, ideale da preparare per una cena tra amici durante le feste ma anche per la cena in famiglia... Leggi tutto
Capesante e gamberi con capperini e cranberries
Capesante e i gamberi sono tra gli ingredienti più diffusi nei menu natalizi a base di pesce, soprattutto per il cenone della Vigilia. Con la ricetta delle Capesante e gamberi con capperini e cranberries vi proponiamo un secondo piatto elegante,... Leggi tutto