Capesante con Purè di Fagioli e Mortadella

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Indulgenti e disponibili, le capesante emendate della botticelliana e pletorica valva si prestano a più d'una invenzione.
Ti sovvenga allora questo cross-over tra mare e terra di semplice esecuzione ma di certo risultato.
PROCEDIMENTOPrepara i cannellini alla solita maniera: una notte in ammollo, un'ora nella casseruola analogica o mezz'ora nella pentola atomica in abbondante acqua salata. Poi raffreddali, e quando saranno appena tiepidi attacca con un cucchiaio a schiaccionarli di buona lena, aggiungendo di quando in quando qualche goccia di buon olio evo. Otterrai una crema arricchita da pezzi di fagiuolo, che così van bene.
Scalda, molto, una padellina di ferro, e passa le noci di capasanta un paio di minuti per lato, lasciando che prendano un bel colore bruno. Nei piatti piccoli ammonticchia un cucchiaio della stracciata di fagiuoli, e deponi sul cocuzzolo la capasanta. Aggiungi quattro o cinque cubetti piccolissimi della migliore mortadella* - senza pistacchi - che sei riuscito a trovare. Completa con due o tre cristalli di sale grosso integrale Riserva Camillone delle Saline di Cervia, un filo d'erba cipollina, una presa piccola di pepe nero pestato di fresco e un giro d'olio evo leggero, magari una varietà del Garda. Un Franciacorta Brut Rosè ti completerà l'opera.
(*) Ovviamente, si tratta di una citazione del colpo di genio di Fulvio Pierangelini. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAPESANTE CON PURÈ DI FAGIOLI E MORTADELLA"

Mini plumcake salati

I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi! Leggi tutto