Cappelletti in brodo di nonna Nicoletta

Una ricetta iconica della tradizione: quando si pensa ai cappelletti in brodo si pensa alla tavola delle Feste, specialmente se si è in Emilia Romagna. Ecco la versione di nonna Nicoletta

Condividi

INGREDIENTI

I cappelletti in brodo sono un piatto regionale dell'Emilia Romagna, di cui ogni famiglia conserva e tramanda la propria versione. In questo caso il ripieno è preparato con suino, prosciutto crudo e mortadella e il brodo è di cappone. 

Quella che vi presentiamo è la ricetta di nonna Nicoletta, 75 anni, originaria di Forlì, tra le protagoniste della nostra "Sfida delle nonne": 5 simpatiche signore si sono messe in gioco e hanno preparato con noi il loro piatto del Natale.

1

Iniziate a preparare i cappelletti dal brodo: mettete tutti gli ingredienti in una capiente pentola piena di acqua fredda e lasciate cuocere per almeno due ore. Salate a metà cottura. Intanto dedicatevi alla pasta: formate con la farina la fontana e rompete le uova al centro. Lavorate energicamente fino a creare una palla. Lasciate riposare in frigo avvolta nella pellicola mentre realizzate il ripieno. 

2

Soffriggete la lonza di maiale nel burro con una foglia di alloro. Una volta raffreddata, tagliatela a pezzetti e frullatela con il prosciutto e la mortadella. In seguito aggiungete l'uovo, il formaggio, la noce moscata e il pepe. Frullate tutto di nuovo. Aggiustate di sale se necessario. 

3

Togliete dal frigo l'impasto e passatelo nella macchina per fare la pasta (o se preferite stendetela col matterello) fino a ottenere delle sfoglie non troppo sottili. Ritagliate la pasta in quadratini di 4 o 5 cm per lato. 

4

Posizionate una pallina d'impasto al centro di ogni quadratino e formate i cappelletti.

5

Una volta realizzati i cappelletti, filtrate il brodo con un colino, portate a bollore e tuffatevi la pasta fresca.

6

Cuocete per circa 7/8 minuti. Trasferite nel piatto da portata e servite subito i cappelletti in brodo. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAPPELLETTI IN BRODO DI NONNA NICOLETTA"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto