Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
I carciofi bolliti sono il modo più semplice per gustare i carciofi cotti. Sono un contorno facile che si adatta a qualunque tipo di secondo piatto poiché la modalità di cottura, e il condimento leggero, esaltano il sapore di questi ottimi ortaggi.
Il carciofo è un ortaggio straordinario, dal sapore raffinato, inconfondibile e dalle ottime proprietà nutrizionali. Le preparazioni più semplici ne esaltano le qualità organolettiche e la modalità di cottura in assoluto più semplice e veloce è quella dei carciofi bolliti.
La parte più lunga e laboriosa della ricetta è quella che riguarda la pulizia dei carciofi ma con un po' di accortezza e con l'uso del limone, che impedisce ai carciofi e alle nostre mani di annerirsi, l'operazione procede facilmente.
L'attenzione richiesta in cottura riguarda solo i tempi che vanno ben controllati: il carciofo bollito è buono tenero ma non molliccio e soprattutto non inzuppato di acqua. Una cottura troppo prolungata porta alla rottura del fiore con la perdita dei petali.
I carciofi bolliti e conditi con una semplice citronette e prezzemolo fresco tritato sono il contorno ideale per piatti di carne e pesce arrosto, per le uova e per i formaggi.
Se è ottimo da solo, il carciofo è però anche un ingrediente versatile che si presta divinamente alla creazione di piatti prelibati come il risotto ai carciofi e fonduta di formaggio, i tagliolini ai gamberi e carciofi o la pescatrice al limone con carciofi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Carciofi al forno, Carciofi trifolati, Carciofi alla giudia, Insalata di carciofi
1
Iniziate la preparazione dei craciofi bolliti spremendo mezzo limone e tenendo da parte il succo filtrato in una ciotolina. Spremete l'altra metà più il secodno limone e raccoglietene succo e resti in una terrina che riempirete d'acqua. Dedicatevi ora alla pulizia dei carciofi. Tagliate le spine dalle punte dei carciofi, e tagliate la base del gambo. Eliminate tutte le foglie più dure, tagliateli a metà e scavate via il fieno interno.
2
Man mano che sono pronti immergeteli nell’acqua e limone per evitare che anneriscano. Portate a ebollizione abbondante acqua salata aggiungendovi i limoni che avevate tenuto nell'acqua di ammollo dei carciofi. Al bollore unite i carciofi.
3
Lasciate cuocere per circa 10 minuti facendo attenzione che risultino teneri ma non molli. Scolate i carciofi e disponeteli nel piatto da portata condendoli ancora caldi con una citronette ottenuta emulsionando il succo di limone tenuto da parte all'inizio, olio extravergine d'oliva e poco sale.
4
Quando i carciofi bolliti si saranno raffreddati guarnite con prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe a piacere.
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete!
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.