Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Questa è una ricetta molto semplice benché la fase di pulizia dei cardi richieda un po' di tempo e pazienza. Il risultato è gustoso e saporito, grazie all'aggiunta di filetti di acciuga e grana, due ingredienti che trovano nell'accostamento a questa verdura un abbinamento perfetto.
Chi ama i cardi lo sa: saltati in padella con le acciughe e ricoperti da uno strato di grana sono una bomba. Però, chi li ama sa anche che non sono fra le verdure più divertenti da pulire. Occorre infatti eliminare la base, le coste esterne, più legnose, e tutti i filamenti da ciascun gambo, con cura, con un coltellino affilato o un pelapatate (anche se il cardo è spesso resistente al pelapatate di uso domestico). Eliminare i filamenti dai gambi che si cucinano evita infatti che rendano il risultato finale meno gradevole da gustare.
Via via che li pulite, come avviene con i carciofi, ricordatevi di immergerli in acqua e limone, per evitare che anneriscano, in quanto lo fanno molto in fretta. Una volta puliti il gioco è fatto: serve lessarli in acqua per almeno 30 minuti.
I cardi fanno bene: sono antiossidanti, depurativi, agiscono in modo benefico sul fegato. Dunque sfruttiamo questa preziosa verdura finchè è di stagione. Oltre ai cardi in padella, potete preparare i cardi e patate, un sontuoso sformato di cardi gobbi o un primo piatto di pasta, la Calamarata ai cardi e salsiccia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Scarola in padella, Broccoli in padella, Radicchio in padella
1
Preparare i cardi in padella è semplice: cominciate con la pulizia dei cardi come descritto sopra e cuoceteli in acqua per 30/40 minuti (i tempi si riducono molto se, in questa fase, utilizzate la pentola a pressione). Controllateli: devono essere ancora ben croccanti e considerate che passeranno in padella ancora 15 minuti. In una padella scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio, aggiungete 3 filetti di acciuga e lasciate che si disfino nell'olio caldo.
2
Quando le acciughe si saranno ridotte in frammenti aggiungete i cardi e fateli cuocere per 15 minuti circa, fino a che si sarà formata una golosa crosticina dorata. Date un giro di pepe, trasferite i cardi in un piatto da portata, cospargeteli con una generosa dose di grana padano e portateli in tavola ancora caldi.
Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime!
Il finocchio arrosto è una ricetta originale e d'effetto: un mix di sapori, colori e consistenze che lascerà sorpresi tutti, anche chi i finocchi non li ama!
Un contorno croccante, profumato e gustosissimo: il cavolfiore gratinato alla siciliana è un'ottima idea per conquistare anche chi non ama le verdure. Perfetto per cene sia a base di carne sia di pesce!
La scarola ripiena in padella è una ricetta inusuale e davvero sfiziosa per un contorno di gran carattere. Fidatevi e provatela, ve ne innamorerete!
L'insalata di radicchio e arance è la ricetta ideale per aggiungere un twist fresco e saporito al pasto, preparata con ingredienti di stagione e in soli 20 minuti!
Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta.