Castagne bollite
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
La ricetta delle castagne bollite è il modo più semplice per cuocere questi amati frutti autunnali. Una pentola capiente, acqua e pochi accorgimenti bastano per ottenere castagne morbide da gustare subito o impiegare in altre preparazioni.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 40 min - 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 1 kg di castagne
- qualche foglia di alloro
- sale
La ricetta delle castagne bollite è di certo il modo più semplice, pratico ed economico per cuocere in casa le castagne "al naturale". Basta infatti lavarle per togliere le impurità - soprattutto se si tratta di castagne raccolte da sé, quelle in commercio vengono già parzialmente pulite - e metterle in una pentola capiente con abbondante acqua e un pizzico di sale. Niente incisione preventiva della buccia, ma una foglia di alloro, semi di finocchio o un rametto di rosmarino per aromatizzare. In meno di un'ora potrete gustare le castagne lessate calde o impiegarle in altre ricette come la Confettura di castagne o la Zuppa di farro con porcini e castagne. Il tempo di cottura delle castagne dipende dalla loro dimensione e dalla loro freschezza: più tempo passa dal momento della raccolta a quello della cottura e più le castagne tendono a seccare, richiedendo quindi un periodo più lungo per ammorbidirsi perfettamente. Una vola scolate, lasciatele intiepidire per poterle sbucciare senza scottarvi: però non fatele raffreddare troppo, perché poi diventa più difficile togliere buccia e pellicina. Nel caso potete lasciarle immerse nell'acqua calda mano a mano che le sbucciate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Castagne al forno, Castagne al microonde, Bocconcini di castagne e bacon, Biglie di castagne
Come preparare: Castagne bollite
Per preparare le castagne bollite dovrete per prima cosa sciacquarle molto bene sotto l'acqua per togliere le eventuali impurità. Trasferitele in una pentola capiente, dai bordi alti e copritele con acqua: per il nostro chilo di castagne abbiamo usato 3 litri di acqua. Aggiungete un paio di foglie di alloro e un pizzico di sale. Portate a ebollizione e fate quindi cuocere le castagne per almeno 40 minuti. Al termine verificate se la cottura è corretta, perché a seconda della grandezza delle castagne potrebbe volerci anche un'ora.
Scolate le castagne e lasciatele brevemente intiepidire prima di sbucciarle e gustarle così o impiegarle per successive ricette.
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto