La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Le castagne in padella sono una preparazione immancabile in autunno. Per merenda, come spuntino o per chiudere una cena, danno sempre soddisfazione e sono talmente golose che una tira l'altra. Cosa più importante: le castagne in padella sono davvero facili da fare!
Le castagne in padella sono un grande classico da preparare almeno una volta ogni autunno. Se ne avete la possibilità e conoscete un bosco 'di fiducia', potete raccogliere da voi le castagne, per una soddisfazione ancora più grande.
Le castagne cotte in padella sono facili da fare, bastano pochi accorgimenti: non dimenticate di tenerle prima in ammollo in acqua per un quarto d'ora e di eliminare i frutti che vengono a galla.
Come per le castagne al forno, anche per le castagne in padella va praticato un taglio lungo la superficie bombata, per avere una cottura uniforme anche al cuore delle castagne.
Cotte in padella con il coperchio, le castagne saranno leggermente sbruciacchiate all'esterno e morbide all'interno, grazie al vapore che si forma in cottura. Ricordate di scuotere di tanto in tanto la padella e in poco tempo le castagne saranno pronte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Castagne bollite, Castagne al microonde, Castagne con friggitrice ad aria
1
Per preparare le castagne in padella per prima cosa immergete le castagne in acqua a temperatura ambiente lasciandole per circa 15 minuti, dunque eliminate quelle che restano a galla. Scolatele bene e asciugatele con un canovaccio pulito. Incidete la buccia delle castagne dal lato bombato cercando possibilmente di non incidere anche la polpa.
2
Trasferite le castagne in una padella dal fondo spesso, sistemandole in un unico strato. Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma media per 15 minuti circa, scuotendo la padella ogni tanto. Le castagne saranno pronte una volta ben tostate e dorate, e morbide internamente, grazie al vapore che si formerà in cottura. Servitele ben calde.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.