Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
Tra i dolci di Carnevale non possono mancare le castagnole ripiene: frittelline tonde, delle dimensioni di una castagna, riempite con crema pasticciera e ricoperte di zucchero. Ghiotte perché morbide all'interno e ricoperte da una crosticina croccante, sono irresistibili calde o tiepide.
PER UNA VENTINA DI CASTAGNOLE
PER LA CREMA PASTICCIERA
1
Con gli ingredienti indicati e seguendo la ricetta base preparate la crema pasticciera che servirà a farcire le castagnole ripiene. Trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola a contatto. Dedicatevi quindi all''impasto delle castagnole: nella ciotola della planetaria raccogliete la farina, lo zucchero, le uova, il burro morbido, il lievito, la scorza di limone grattugiata e il liquore. Impastate il tutto a bassa velocità con la frusta K fino ad ottenere una massa omogenea. Avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti. Potete ovviamente eseguire la stessa operazione a mano.
2
Trascorso questo tempo, prelevate l'impasto dal frigorifero, infarinatelo leggermente e suddividetelo in tocchetti del peso di circa 20 g ciascuno. Con le mani appena infarinate dategli la forma di tante sferette che disporrete a mano a mano su un vassoio.
3
Friggetele, poche alla volta, in abbondante olio bollente a 170° e scolatele con una schiumarola quando sono dorate. Fatele asciugare su carta da cucina quindi rotolatele, mentre sono ancora calde, nello zucchero. Trasferite la crema pasticciera in una sac à poche con beccuccio fine e farcite le castagnole con molta delicatezza, lasciando che un po' di crema fuoriesca. Servite subito le castagnole ripiene.
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
Le chiacchiere sono un tipico dolce di Carnevale: in questa versione sono fritte, come prevede la ricetta originale.
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...